Dramma in risaia a caccia delle ultime gocce

Dramma in risaia a caccia delle ultime gocce

“La “risorsa acqua” è veramente limitata. E quello che si è levato oggi nel corso dell’incontro con le associazioni agricole è un vero e proprio grido d’allarme”. Così Matteo Marnati, assessore regionale all’Ambiente e Coordinatore delle attività del Tavolo per l’emergenza idrica. «Come Regione – ha sottolineato – stiamo facendo il massimo possibile per capire […]

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese, basta conflitti”

“Ridate acqua all’agricoltura novarese. Stiamo vivendo giorni incandescenti. E l’agricoltura e risicoltura novarese ancora di più! In parallelo al complesso lavoro di programmazione che Regione Piemonte sta portando avanti per la futura gestione dell’acqua, oggi, benché altrettanto difficile e complesso, è imprescindibile che chi materialmente ‘apre e chiude i rubinetti’ della distribuzione d’acqua alle nostre […]

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Brusone: un rischio medio-basso, potenziale infettivo presente

Il nono bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di rischio uno (medio-basso) a Trino Vercellese. Simone Silvestri, di Ente Nazionale Risi, così commenta: “La diffusione del fungo è fortemente influenzata dalle alte temperature. Ci aspettiamo delle variazioni importanti se, nelle prossime settimane ci sarà un calo delle temperature in quanto il potenziale […]

Novarese contro Lomellina: è scoppiata la guerra dell’acqua

Novarese contro Lomellina: è scoppiata la guerra dell’acqua

Lo scontro per l’acqua che non c’è si sta consumando tra Piemonte e Lombardia, più precisamente tra Novarese e Lomellina. La caccia a una risorsa come l’oro blu, indispensabile alla sopravvivenza della risaia made in Italy, è diventata spasmodica in questa estate segnata dai cambiamenti climatici e da una impreparazione strutturale (leggi mancanza di programmazione) […]

Carrà e la risaia senz’acqua: “Evitiamo divisioni fra territori”

Carrà e la risaia senz’acqua: “Evitiamo divisioni fra territori”

No alla guerra dell’acqua nei campi, soprattutto in risaia. Sì agli interventi per trovare soluzioni immediate. Questo l’appello di Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, durante l’ultima audizione presso la Commissione agricoltura della Camera dei Deputati. “Dobbiamo affrontare il tema della siccità che sta colpendo il settore risicolo italiano, e non solo, con grande […]

Brusone in risaia, si ricomincia da zero

Brusone in risaia, si ricomincia da zero

Il settimo bollettino di rilevazione del “brusone” in risaia segnala livello zero, sia nel Novarese sia nel Vercellese. Insomma, gli allarmi della scorsa settimana sono rientrati. Il servizio di monitoraggio si svolge Grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese, anche per la campagna 2022 saranno garantite le attività di […]

Francese a Cingolani: “Per salvare il riso no alle riduzioni dei prelievi irrigui”

Francese a Cingolani: “Per salvare il riso no alle riduzioni dei prelievi irrigui”

Inevitabile che la siccità e la carenza d’acqua per l’agricoltura sfociassero in un contrasto aperto tra la necessità di salvaguardare alcune coltivazioni in determinate aree e le ragioni motivate della filiera risicola. Mario Francese, presidente di Airi (Associazione Industrie risiere italiane) è intervenuto per richiamare l’attenzione del ministro della transizione ecologica, Roberto Cingolani, con una […]

Carrà: “Ricerca e comportamenti virtuosi contro brusone e siccità”

Carrà: “Ricerca e comportamenti virtuosi contro brusone e siccità”

Brusone” o “pyricularia oryzae”, il patogeno che attacca il riso, siccità, scelte agronomiche come la semina in asciutta. Temi affrontati nel convegno che si è tenuto nei giorni scorsi al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi, dove sono intervenuti esperti del settore, coordinati da Marco Romani. Tra le esperienze illustrate anche quella di Federico Spanna, del […]

A caccia dell’acqua che non c’è, risaia in ginocchio

A caccia dell’acqua che non c’è, risaia in ginocchio

A caccia dell’acqua perduta. E’ il caso di dirlo. Mai così poca da 70 anni. La risaia è in ginocchio: il rischio è che buona parte della produzione vada perduta. Siccità e mancanza di bacini di riserva stanno condizionando l’annata. Mercoledì 22 giugno incontro in Regione Lombardia, per fare il punto sulla situazione irrigua tra […]

Brusone in risaia, un caso di rischio medio-basso

Brusone in risaia, un caso di rischio medio-basso

Soltanto a Trino Vercellese il captaspore ha rilevato la presenza di attacchi di “brusone”, il patogeno che mette in crisi le pianticelle di riso e ne riduce lo sviluppo. Così il bollettino numero 5. Il monitoraggio segnala un rischio uno, quindi medio-basso. Grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria […]