Appello da ExpoRice: “Salviamo il mosaico di specchi”

Appello da ExpoRice: “Salviamo il mosaico di specchi”

Tutti uniti per salvare il “mosaico di specchi”. La definizione è di Sebastiano Vassalli, l’indimenticabile autore de “La Chimera” per descrivere la risaia piemontese durante la sommersione. La suggestione dell’immagine è stata rilanciata da Paola Todeschino Vassalli, moglie dello scrittore vincitore del Premio Strega, durante un intervento al convegno organizzato nell’ambito di ExpoRice, la manifestazione […]

ExpoRice, al castello va in scena il riso

ExpoRice, al castello va in scena il riso

Incontri, confronti, gastronomia, arte, cultura. Ecco il Mercato del Riso Novarese – ExpoRice2022, la manifestazione organizzata dall’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara, con il patrocinio della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte, della Regione Piemonte, del Comune di Novara, della Provincia di Novara e della Fondazione Castello di Novara e altri partner, […]

“Brusone”, ultimo bollettino sugli attacchi in risaia

“Brusone”, ultimo bollettino sugli attacchi in risaia

L’ultimo bollettino (18°) chiude il monitoraggio sugli attacchi di “brusone” (la pyricularia oryzae) in risaia e rileva una presenza del patogeno con un rischio che va da medio-basso a medio-alto.  Il servizio si è svolto grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 […]

Brusone, adesso è allarme rosso

Brusone, adesso è allarme rosso

Il quindicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischi medio-alto (Trino Vercellese, San Giacomo Vercellese, Nibbia, Cameriano, Terdobbiate) e uno alto (condizioni estremamente favorevoli all’insorgenza del patogeno).  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al […]

Cia: “Tempi troppo lunghi per gli indennizzi siccità in risaia”

Cia: “Tempi troppo lunghi per gli indennizzi siccità in risaia”

Adesso è tempo di bilanci e di quantificare i danni da siccità. La risaia riarsa non sarà quella che gli agricoltori si attendevano all’inizio del 2022. Manrico Brustia di Novara, risicoltore e responsabile settore riso Cia Piemonte (Confederazione italiana agricoltori): «Ci sono ancora 15 giorni cruciali per portare a termine le coltivazioni, è indispensabile mettere […]

La grande sete del riso italiano sul Washington Post

La grande sete del riso italiano sul Washington Post

di Gianfranco Quaglia Non è irrilevante che uno dei maggiori giornali del mondo, “The Washington Post”, decida di spedire due suoi inviati nei campi di riso del Piemonte per raccontare la siccità che sta colpendo la produzione. E’ accaduto nei giorni scorsi quando Fabrizio Rizzotti, titolare dell’azienda agricola “La Fornace” di Vespolate (NO), si è […]

Brusone, continua il rischio medio-alto

Brusone, continua il rischio medio-alto

Il tredicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia con rischio medio alto almeno in due postazioni (a Trino Vercellese e Nibbia) e rischio medio-basso in tutte le altre.  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 agosto ogni lunedì […]

Francese a Cirio e Fontana: “Aiutateci a salvare il riso”

Francese a Cirio e Fontana: “Aiutateci a salvare il riso”

Mario Francese, presidente di Airi (Associazione Industrie risiere italiane), ha inviato una lettera-appello ai presidenti delle Regioni Piemonte e Lombardia, Alberto Cirio e Attilio Fontana, per richiamare la loro attenzione sulla grave crisi che la siccità sta causando nella risicoltura. “La drammatica crisi idrica che stiamo vivendo – scrive – rischia di pregiudicare la coltivazione […]

E.T., sulla risaia vola l’extraterrestre

E.T., sulla risaia vola l’extraterrestre

Quarant’anni dopo l’uscita del famoso film “E.T l’extraterrestre”, nelle risaie del Novarese quell’esperienza viene riproosta da”E.T. 77″. In questo caso il riferimento è al riso Razza 77, con la Tanbo art, l’arte di risaia mutuata dal Giappone. Gli agricoltori custodi del riso Razza77, unitisi nella “Comunità Slow Food per la valorizzazione del Riso Razza77”, hanno […]

Brusone, è stato d’allerta

Brusone, è stato d’allerta

L’undicesimo bollettino del monitoraggio “brusone” in risaia segnala la presenza di quattro rischio medio-basso su sei postazioni .  Il servizio si svolge grazie alla stipula dell’accordo tra Regione Piemonte, Ente Nazionale Risi e Fondazione Agraria Novarese. Per tutta estate, fino al 22 agosto ogni lunedì (tranne il 15 agosto) e giovedì è possibile consultare il […]