Riso, accolto ricorso della Cambogia: annullata clausola di salvaguardia

Riso, accolto ricorso della Cambogia: annullata clausola di salvaguardia

Il Tribunale dell’Unione europea ha accolto il ricorso della Cambodia Rice Federation annullando il regolamento che istituisce misure di salvaguardia nei confronti delle importazioni di riso Indica originario della Cambogia e del Myanmar. Traduzione: bocciata la clausola di salvaguardia. In una nota diffusa dall’Ente Nazionale Risi vengono esaminate le ragioni di tale provvedimento: 1) errori […]

“E’ mancato un miliardo e 250 mila metri cubi d’acqua”

“E’ mancato un miliardo e 250 mila metri cubi d’acqua”

All’agricoltua piemontese, e in particolare alla risicoltura, è venuto a mancare un miliardo e 250 mila metri cubi di acqua. Lo ha sottolineato Mario Fossati, direttore generale di Est Sesia, il più grande consorzio irriguo italiano (quest’anno ha compiuto il secolo di vita), durante il convegno organizzato da Cia Alessandria (Confederazione agricoltori italiani) al castello […]

Siccità e gestione delle risorse idriche, la risaia vuole risposte

Siccità e gestione delle risorse idriche, la risaia vuole risposte

“Siccità e gestione delle risorse idriche” è il tema del convegno che Confagricoltura Vercelli-Biella organizza per il 10 novembre, dalle 15, nel Centro Fiere di Caresanablot (VC). “Vogliamo fare il punto della situazione dopo un’annata difficile e prevenire gli effetti che potrebbero derivare da un’altra condizione avversa nel 2023” dice il presidente Benedetto Coppo che, […]

Tutti gli occhi sul chicco, va in scena il riso

Tutti  gli occhi sul chicco, va in scena il riso

di Gianfranco Quaglia Occhi e massima attenzione sui chicchi appena usciti dagli sbramatori di una delle più avanzate riserie europee sotto il profilo tecnologico, la SP di Stroppiana (Vercelli), presidente Maria Grazia Tagliabue. Incapsulati in tute e mascherine protettive, gli osservatori sembrano medici e infermieri attorno a un tavolo chirurgico. La tensione è massima, alte […]

“Salviamo la risaia d’Italia, mai più danni da siccità”

“Salviamo la risaia d’Italia, mai più danni da siccità”

Vertice all’Ente Nazionale Risi. Il tema è ancora la siccità. I danni, già accertati, sono noti: 3 mila ettari “bruciati” in Piemonte, 23 mila in Lombardia. Si teme che l’anno prossimo la risaia made in Italy possa subire un’ulteriore riduzione dovuta allo scoramento degli agricoltori che si orientano verso altre colture. Per scongiurare questa ipotesi […]

In equilibrio sulla risaia biologica

In equilibrio sulla risaia biologica

L’annata risicola volge al termine, dopo mesi terribili caratterizzati dalla siccità. Ma un pomeriggio diverso può restituire il sorriso in mezzo a tante difficoltà. Siamo a Rovasenda (VC), dove il funambolo Andrea Loreni, in equilibrio su un filo teso, ha attraversato la risaia, sotto gli occhi stupefatti e incantati di centinaia di persone. Manifestazione organizzata […]

La siccità ha rubato 3 mila ettari di riso nel Novarese

La siccità ha rubato 3 mila ettari di riso nel Novarese

Dopo la Lombardia, il Piemonte. Si allarga lo scenario dei danni causati dalla siccità in risaia. L’Ente Nazionale Risi ha valutato comoplessivamente i danni: sul territorio lombardo erano giòstati calcolati circa 23 mila ettari persi. In Piemonte la valutazione riguarda soprattutto il Novarese, l’area maggiormente colpita. L’utilizzo di immagini satellitari, elaborate con tecniche avanzate di […]

“Risaia a 250 mila ettari per difendere il Made in Italy”

“Risaia a 250 mila ettari per difendere il Made in Italy”

Il sottosegretario alle Politiche Agricole, sen. Gianmario Centinaio, ha incontrato i vertici di Airi (Associazione industrie risiere italiane), confrontandosi con il Consiglio di presidenza e il presidente Mario Francese. Al termine dell’incontro Airi ha diffuso un comunicato sottolineando che “l’industria italiana, leader in Europa, è compatta nel dialogo con l’ex ministro delle politiche agricole, da […]

Primo aiuto: 15 milioni stanziati per i risicoltori

Primo aiuto: 15 milioni stanziati per i risicoltori

Arrivano i primi aiuti al settore riso con il via libera in Conferenza Stato Regioni al decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a firma del sottosegretario Gian Marco Centinaio, che stanzia 15 milioni di euro per i risicoltori italiani. E’ un aiuto di Stato temporaneo alle imprese, a parziale ristoro dei maggiori […]

E’ tempo di pensare agli ibridi

E’ tempo di pensare agli ibridi

Il futuro è ibrido. Anzi, una risaia ibrida, frutto di una ricerca in fase avanzata nei campi di Sa.Pi.Se. (Sardo-piemontese-sementi). La cooperativa sementiera che raggruppa ricercatori e agricoltori piemontesi e sardi, sotto la presidenza di Elisabetta Falchi, nota imprenditrice di Oristano, esponente di Confagricoltura nazionale e già assessore all’agricoltura della Regione Sardegna. Il riso ibrido […]