E’ la settimana di Fiera in Campo: dal 21 al 23 febbraio, nel palaexpo di Caresanablot (Vercelli) va in scena l’appuntamento più importante della risicoltura italiana. Un momento tradizionale che segna lo spartiacque tra l’annata precedente e quella che fra poche settimane si aprirà nei campi. Organizza, come sempre, Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori di […]
Ancora in cima al podio della risicoltura: l’Italia si conferma di gran lunga il primo Paese produttore di riso in Europa con oltre il 50% dell’intera produzione comunitaria, ben 216mila ettari di superfici seminate e circa 1,4 milioni di tonnellate prodotte nel 2024. Ma il record è insidiato dalla concorrenza, che preme soprattutto dal Sudest […]
Prima in Europa, ma insidiata dalla concorrenza che non dà tregua. E’ il quadro che emerge dall’analisi sulla risicoltura italiana, tracciato nel contesto dell’incontro organizzato da Cia (Confederazione italiana agricoltori) al Centro Ricerche Ente Risi a Castello d’Agogna (PV), in collaborazione con l’Ente risicolo. Con interventi del presidente nazionale Cia, Cristiano Fini, Manrico Brustia – responsabile […]
Se il nome derivi dall’allora commissario di Ente nazionale Risi, il professor Emiliano Carnaroli, oppure dal camparo che prestava i suoi servizi in un’azienda agricola non si saprà mai. Chi è l’inventore del Carnaroli, noto in tutto il mondo? Il dilemma forse non sarà risolto. L’unica certezza è che quel prodotto, ottenuto da un incrocio, […]
“Risò, il festival internazionale del riso e le eccellenze enogastronomiche del Piemonte” ha inaugurato “Fruit Logistica di Berlino”, una delle fiere di settore più importanti al mondo per il comparto della frutta fresca. Ad aprire lo spazio Piemonte sono stati il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, il presidente della Regione […]
Oltre cinquemila persone, per l’esattezza 5.645, hanno visitato la mostra nelle tre settimane di apertura al Castello di Novara. La “Rapsodia della risaia”, organizzata da Ente Nazionale Risi, con i quaranta quadri esposti, è stata una sorpresa anche per i novaresi che vivono nel territorio di tradizionale coltivazione del cereale. La rassegna, infatti, ha raccontato la […]
Si è parlato di Quaderno di Campagna digitale (che suscita perplessità e preoccupazione) durante uno degli incontri tecnici invernali per agricoltori organizzato da Ente Nazionale Risi. Oltre che sul nuovo strumento, l’incontro formativo si è focalizzato su altre tematiche: le prospettive per la gestione irrigua (a cura di Est Sesia); statistiche e aggiornamenti (Umberto Rolla, […]
“Come affrontare il 2025 tra normative e scienza”. Era il titolo del convegno che si è svolto alla Fondazione Agraria Novarese, organizzato da Pulsar, centro che si occupa di servizi per l’agricoltura. Focus: il riso, le problematiche legate al cambiamento climatico, ma anche ai rapporti con Bruxelles e ai pagamenti della Politica agricola comune (Pac). […]
I novaresi, e non solo, stanno mostrando un grande apprezzamento per la mostra “Rapsodia della risaia”. Ricordando Enzo Gazzone, l’Ente Nazionale Risi racconta la risaia di ieri, oggi e domani” allestita presso il Castello di Novara. In meno di due settimane oltre tremila persone hanno passeggiato tra i quadri del pittore vercellese Enzo Gazzone che […]
Acque superagitate all’Associazione Est Sesia di Novara, il più grande consorzio irriguo italiano, con oltre 25 mila consorziati (la maggior parte risicoltori), distribuiti tra Novarese e provincia di Pavia. Dal primo gennaio 2025 questo ente ultracentenario (fondato nel 1922) è stato commissariato dalle Regioni Piemonte e Lombardia, affidando il ruolo a Ettore Fanfani, tecnico lombardo […]