Cambiamenti climatici, andamento dei mercati e situazione economica, coniugata alle esigenze di maggiore sostenibilità delle aziende agricole, impongono una riflessione approfondita e la proposta di soluzioni in grado di affrontare questo particolare periodo. Confagricoltura Novara e VCO propone un confronto dedicato a questi temi nell’appuntamento dal titolo: “Produttività, competitività e innovazione 5.0. L’impresa agricola al […]
di Gianfranco Quaglia L’ultima nata in casa Scotti è Pasta Venere, figlia diretta del riso Venere che si coltiva nelle pianure vercellesi, novaresi e sarde. Dario Scotti, al vertice del colosso pavese della trasformazione made in Italy, punta anche su questa innovazione per superare i momenti difficili che sta attraversando tutta la filiera. Sullo sfondo […]
di Gianfranco Quaglia Riso made in Italy messo alla prova da siccità, nuova Pac, importazioni, Sistema Preferenze Generalizzate. Tanto basta per dedurre che la stagione 2023 segnerà un svolta, dopo l’anno orribile 2022 caratterizzato dai danni da mancanza d’acqua. Ne hanno parlato gli esperti al convegno organizzato da Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura) […]
Si chiama AWD. E’ l’acronimo di Alternate Wetting and Drying. Traduzione: bagnature e asciutta alternate. Stiamo parlando di risaia, dove la siccità nel 2002 l’ha fatta da padrona, causando la perdita di quasi 30 mila ettari spalmati su Novarese e Lomellina. La formula è stata al centro di un convegno, organizzato da Ente Nazionale Risi […]
Alleanza “di gusto” tra Contadi Castaldi e Riso Buono, uniti a Identità Golose che si è tenuto a Milano. Per ttre giorni si sono susseguiti i grandi nomi della ristorazione, stimolati da Francesca Romani Barberini e Cristina Brizzolari, di Riso Buono. per primo ai fornelli lo chef Giacomo Devoto de La Locanda dei Banchieri di […]
l riso sostenibile europeo sarà tra i protagonisti di Sirha Lyon, punto di riferimento internazionale per gli operatori del settore della ristorazione e dell’ospitalità. Durante la manifestazione francese, dal 19 al 23 gennaio, saranno presentati gli obiettivi del progetto Sustainable EU Rice – Don’t Think Twice, il programma triennale promosso da Ente Nazionale Risi, Casa […]
Un passo avanti a Bruxelles nella pressione per chiedere l’applicazione automatica della clausola di salvaguardia a difesa del riso europeo dalle importazioni a dazio agevolato dal Sudest asiatico. Alla luce della revisione del Sistema di preferenze tariffarie generalizzate (SPG), il Consiglio dell’Unione europea ha adottato la sua posizione tenendo conto della recente sentenza della Corte […]
La filiera risicola italiana punta tutto sui prossimi sei mesi, durante le presidenza svedese di turno del Consiglio dell’Unione Europea, per il riconoscimento automatico della clausola di salvaguardia a sbarramento delle importazioni dal Sudest asiatico e in difesa delle nostre produzioni. Giuseppe Ferraris, confermato alla presidenza del gruppo riso di Copa-Cogeca (l’organismo che esprime la […]
Tutti d’accordo: salvare la risicoltura italiana dalla tendenza che potrebbe portare a una sostituzione del made in Italy, con l’arrivo massiccio di prpodusione dall’estero. Così industriali e agricoltori nel convegno organizzato da Airi (Associazione italiana industrie risiere) al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. Titolo: “Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”. Moderato […]
“Il futuro del riso italiano tra mercato e sfide colturali”. E’ il titolo del convegno che si svolgerà venerdì 16 dicembre al Centro Ricerche dell’Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV). Organizza Airi (Associazione industrie risiere italiane). Dopo una prima introduzione a cura del presidente Mario Francese (foto) e i saluti istituzionali del presidente Ente […]