Se di “guerra dell’acqua” si trattava, allora siamo all’armistizio. Così sembra essere la decisione scaturita dall’incontro che la Regione Piemonte ha avuto con i vertici e tecnici del Consorzio Est Sesia di Novara per affrontare la questione del regolamento di distribuzione dell’acqua raccogliendo l’appello degli oltre 200 agricoltori del Novarese che lo considerano iniquo e […]
Dopo l’ultimatum lanciato da Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte, al Consorzio Irriguo Est Sesia di Novara sulla distribuzione dell’acqua ai risicoltori, forse si apre uno spiraglio. Il 3 maggio in Regione a Torino si svolgerà un vertice con direzione e presidenza di Est Sesia per un confronto sulla delibera adottata dal consorzio che prevede […]
Dalla collaborazione tra Riso Gallo, Biova Project e La Orange, dalla quale nasce la birra senza glutine, prodotta dal recupero di rotture di riso rosso, ovvero chicchi di riso non commercializzabili per una questione estetica. Come dire: nulla si butta del riso coltivato nelle pianure italiane. In un’ottica di economia circolare, il surplus di riso […]
La Regione Piemonte scende in campo nella diatriba dell’irrigazione alla risaie. Il presidente Alberto Cirio ha annunciato agli agricoltori del Novarese che invierà una lettera a Est Sesia, il consorzio irriguo cui compete la distribuzione dell’acqua, chiedendo il ritiro della delibera, già approvata, con la quale si dà via libera alla turnazione. Modalità che non […]
Mario Francese è stato rieletto per la quinta volta dall’assemblea dei soci di AIRI (Associazione industrie risiere italiane) che ha altresì mantenuto inalterata la composizione del Consiglio uscente. “Una decisione – sottolinea una nota diffusa da Airi – che rafforza ulteriormente la coesione del fronte industriale in un momento di difficoltà per il settore” Per […]
Con 52 voti a favore, 14 contrari, 8 astenuti, è stato approvato il regolamento messo a punto da Est Sesia, il più grande consorzio irriguo italiano, per la distribuzione dell’acqua alla risaia. Un intervento che dovrebbe salvare le semine e la produzione, stante l’estrema siccità e “una situazione esplosiva”, cone l’ha definita il direttore generale […]
Lunedì pomeriggio 3 aprile, a Novara, l’associazione irrigua Est Sesia riunirà i rappresentanti di tutte le organizzazioni agricole per un confronto sulla distribuzione dell’acqua in risaia. Il giorno dopo l’assemblea dello stesso consorzio deciderà come ripartire le limitate risorse a disposizione e contrastare la siccità che impedisce la regolare sommersione e mette a rischio la […]
Blockchain, NFT (non fungible token, gettone non copiabile), Metaverso. Questi nuovi linguaggi entrano anche nel mondo del riso. A introdurli è Cristina Cavalchini Brizzolari, della tenuta “La Mondina” di Casalbeltrame (NO), che produce il marchio “Riso Buono”. Il nuovo servizio di tracciabilità è stato lanciato per proteggere e valorizzare il prodotto e garantire il cliente […]
Negli ultimi anni il consumo dichiarato di riso in Italia è aumentato per il 46,2% della popolazione. Il 53,3% degli italiani consuma riso a casa almeno una volta la settimana. La fonte è una ricerca sulla “Unicità del riso italiano: nuovi trend di consumo e comunicazione” realizzata da AstraRicerche. E quando si parla di riso […]
Soddisfa la vista, è ottimo in cucina e fa bene alla salute. Il riso made in Italy è tale perché costituito da un “granello perfetto”. Non è un’utopia, è il frutto di una ricerca condotta dall’Ente Nazionale Risi con l’Unviersità di Pavia e il Politecnico di Torino per conoscere le caratteristiche morfologiche del patrimonio genetico […]