di Gianfranco Quaglia Archiviata con successo la battaglia per bloccare l’innalzamento della soglia di tolleranza del triciclazolo nel riso di provenienza extracomunitaria, un altro allarme è stato lanciato durante il convegno che si è svolto pochi giorni fa al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (Pavia) sul futuro del settore, organizzato da Airi […]
La filiera del riso europea (in particolare quella italiana) ha vinto la battaglia del triciclazolo. Con 500 voti a favore, 42 contrari e 4 astensioni – sottolinea una nota di Ente Nazionale Risi – il Parlamento europeo ha accolto la proposta di risoluzione che chiedeva il ritiro del provvedimento avanzato dalla Commissione europea per aumentare […]
Le sfide del riso italiano in un convegno al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi di Castello d’Agogna (PV) venerdì 15 dicembre. Si parlerà della gestione della risorsa idrica ed il suo ruolo in risicoltura, le prospettive colturali date dall’innovazione scientifica e le dinamiche del mercato del riso. Alberto Lasagna, direttore di Confagricoltura Pavia, tratterà del […]
di Gianfranco Quaglia Con decreto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Natalia Bobba è stata nominata, per la durata di un quadriennio, presidente dell’Ente Nazionale Risi. Si è così concluso in tempi rapidi l’iter che ha portato l’imprenditrice agricola di Vinzaglio (Novara) al vertice del più importante ente risicolo italiano, vigilato dal Ministero dell’Agricoltura e […]
“In Piemonte, tra cielo e terra, il centenario dell’aeronautica militare”. Questo il titolo dell’evento che si è svolto all’aeroporto di Cameri, con il comandante col. Alessandro Pavesi, i sindaci della provincia di Novara, prefetto Francesco Garsia, il questore Alessandra Faranda Cordella, il comandante provinciale dei carabinieri, Emilio Palmieri, autorità militari, il presidente del Consiglio regionale […]
L’annata risicola è stata archiviata. Ora parlano i numeri e il mercato: superficie inferiore di 8 mila ettari rispetto al 2022, produzione migliore nei confronti dell’anno precedente, segnato da una catastrofica carenza irrigua. Ma si guarda già al futuro, appena dietro l’angolo. Sa.Pi.Se. (la cooperativa sardo-piemontese-sementi) ha riunito oltre duecento risicoltori piemontesi e lombardi al […]
“Parassiti, malerbe e cambiamenti climatici: il riso non si arrende!!”. Era il focus del “Pomeriggio a tutto riso” andato in scena al Teatro Civico di Vercelli, dove l’associazione “Donne&Riso” presieduta da Natalia Bobba ha consegnato il sedicesimo premio “Risottiera d’argento”. Quest’anno il riconoscimento è stato conferito a Syusy Blady, che subito dopo averlo ricevuto, si […]
di Gianfranco Quaglia Paolo Carrà, presidente dal 2011, lascia la guida dell’Ente Nazionale Risi. Il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, nelle scorse settimane aveva designato come futura presidente Natalia Bobba, imprenditrice di Vinzaglio (NO), nota nel settore per essere alla guida dell’associazione “Donne&Riso”. Mentre prosegue l’iter procedurale che porterà alla nomina, il […]
I primi passi professionali nel mondo della risicoltura li mosse al Consorzio Vendita Risone di Vercelli. Da qui Mario Francese iniziò la sua carriera che lo avrebbe portato ai vertici dell’industria risiera italiana (Airi), di cui oggi è presidente. Lo ha ricordato lui stesso durante la cerimonia per il conferimento della “Pannocchia di riso 2023” […]
A Syusy Blady, giornalista, scrittrice, conduttrice televisiva, è tato assegnato il premio “Donne&Riso” 2023, istituito dall’omonima associazione femminile presieduta da Natalia Bobba. Il riconoscimento le sarà consegnato durante “Un pomeriggio a tutto riso”, al Teatro Civico di Vercelli domenica 26 novembre alle 16,30. Accanto alla presidente, da poche settimane designata anche alla presidenza di Ente […]