Un incontro sui risi pigmentati

Un incontro sui risi pigmentati

E’ il titolo del convegno che si terrà martedì 4 marzo (ore 15) nell’aula magna del Dipartimento di Scienze del Farmaco di Novara (Largo Donegani 2). L’incontro, per discutere insieme a esperti, imprenditori e ricercatori, sarà moderato da Gianfranco Quaglia. I risi pigmentati sono rappresentate dalle varietà coltivate in Italia con pigmento colorato, come il […]

Tolto il dazio al riso che arriva dalle Antille

Tolto il dazio al riso che arriva dalle Antille

La guerra dei dazi registra un’altra sconfitta alla difesa del riso Made in Italy. Il Consiglio dell’Unione Europea ha deciso di abrogare la precedente decisione che alzava una barriera contro l’importazione di riso dai Paesi cosiddetti Ptom (Antille olandesi, Isola Aruba). Dal primo gennaio è stato stabilito che le importazioni siano esenti da dazi senza […]

Stress idrico in risaia: parliamone

Stress idrico in risaia: parliamone

Annoso problema e eterno conflitto tra produttori di riso e ambientalisti. Tema: l’acqua. Per gli uni manca e non si spreca, per gli altri si usa in eccesso. Difficile trovare un punto d’intesa. Ma qualcosa si può fare e la risposta ci arriva dalla ricerca, che studiando sistemi innovativi per una gestione sostenibile in risaia. […]

Le “saponine” contro il Brusone

Le “saponine” contro il Brusone

Il “Brusone” (o Pyricularia grisea) è quel fungo famigerato conosciuto da tutti i risicoltori come un flagello delle produzioni. Attacca, necrotizza le pianticelle e si diffonde soprattutto in presenza di forti tassi di umidità nell’aria. Si combatte con l’intervento mirato di alcuni fungicidi ma la grande sfida è rappresentata dall’utilizzo di antagonisti naturali. Pamela Abbruscato, […]

Le incognite della Pac

Le incognite della Pac

“Non abbiamo ancora ben capito quanto varrà il nostro titolo Pac. Come possiamo programmare se non conosciamo l’entità del contributo comunitario? Secondo i primi calcoli il reddito delle aziende sarà decurtato di almeno il 40 per cento”. A parlare è Paola Battioli, presidente di Confagricoltura Novara-Verbano Cusio Ossola e di Agrinsieme Piemonte orientale. Nelle scorse […]

A rischio il mare a quadretti

A rischio il mare a quadretti

Il «mare a quadretti» è a rischio. La grande risaia italiana, leader in Europa, potrebbe subire un forte ridimensionamento già a partire dalla prossima primavera e rimpicciolirsi, lasciando spazio a mais e soia, cereali più apprezzati sul mercato. Il crollo delle quotazioni del riso made in Italy è diventato insostenibile. Giuseppe Ferraris, responsabile nazionale del […]