di Enrico Villa Il riso Maratelli, semifino da risotti e minestre con grande popolarità dagli anni Trenta agli anni Ottanta del Novecento, ha un secolo. Nel 1914, un cespo di riso diverso dal Chinese Originario che si coltivava nelle campagne della zona di Asigliano Vercellese attrasse l’attenzione di Mario Maratelli (1879/1955) che dopo la seconda […]
di Gianfranco Quaglia Cascina Canta è in frazione Gionzana di Novara, una distesa di risaie, uno specchio d’acqua che brilla al sole. Qui abita Eusebio Francese, 87 anni, al quale è stato affidato a lui il compito di preservare il Maratelli. Eusebio è l’agricoltore controcorrente, che ha sempre sfidato la chimica, i laser, la tecnologia […]
«Green night», Notte Verde: così si chiama l’iniziativa realizzata al liceo delle Scienze Umane «Contessa Tornielli Bellini di Novara la sera del 30 aprile. Tema della serata l’adozione del «tesoro verde del Bellini»: il parco che circonda l’edificio scolastico, rimesso a nuovo con i llavoroi degli allievi dell’istituto assieme ai ragazzi dell’istituto agrario Bonfantini. Si […]
Da qui al 2020 circa 200 milioni di euro saranno a disposizione dei 28 Paesi dell’Unione Europea per promuovere i prodotti agricoli. La Commissione Agricoltura del Parlamento europeo ha infatti approvato una serie di misure per supportare la vendita sia nei Paesi terzi sia all’interno del mercato unico. Le nuove misure prevedono innanzitutto una più […]
Natalia Bobba (foto) imprenditrice risicola della cascina Pernasca di Vinzaglio (Novara) è la neo-presidente dell’Associazione “Donne & Riso”. Subentra a Licia Vandone Perucca, vercellese, la quale lascia l’incarico dopo 26 anni di guida appassionata e ricca di iniziative. Il “cambio della guardia” è avvenuto durante una cerimonia alla Camera di Commercio di Vercelli, con l’intervento […]
Il ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, durante il Consiglio dei ministri a Bruxelles (foto) ha riproposto con decisione il tema delle importazioni di riso a dazio zero dai Pma (Paesi meno avanzati) e in particolare da Cambogia e Myanmar (ex Birmania), sostenendo che minacciano la sopravvivenza della risicoltura e soprattutto del riso Indica nell’Unione […]
E’ Guido Dall’Ara il nuovo presidente di Assosementi (Associazione Italiana Sementi) per i prossimi due anni. Dall’Ara, 62 anni, è al suo primo mandato come presidente dell’Associazione, dopo aver guidato per molti anni il Gruppo sementi di bietola. Succede a Paolo Marchesini, dimissionario dal dicembre scorso per impegni aziendali. Di origini romagnole, il neo presidente […]
Di nicchia, non minori. Anzi, decisamente di eccellenza. I risi pigmentati (o colorati) possono diventare un traino della produzione risicola italiana, benché rappresentino soltanto lo 0,3 per cento. Di risi pigmentati come opportunità anche sotto il profilo salutistico si è parlato in un convegno nell’aula magna del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’Università del Piemonte […]
Trentamila persone al giorno per sei mesi. Complessivamente 5,4 milioni di commensali provenienti da tutto il mondo che dovrebbero essere ospiti dei quattro ristoranti posizionati nell’area del cluster del riso, già opzionato dalla regione Piemonte. E’ questa la prospettiva piemontese per Expo 2015. Un obiettivo ambizioso, non irrealizzabile. Nei ristoranti si alterneranno gli chef stellati […]
Quanto guadagna un’azienda risicola? Troppo? Abbastanza? Troppo poco? A queste domande cerca di rispondere ogni anno un interessante studio redatto con meticolosità dall’Associazione Laureati in agraria di Vercelli-Biella, presieduta da Antonio Finassi, che anche quest’anno ha presentato il bilancio economico dell’azienda risicola, presentando diverse simulazioni che tengono conto della campagna 2013, anche alla luce dei […]