Pannocchie d’oro: generazioni a confronto alla premiazione

Pannocchie d’oro: generazioni a confronto alla premiazione

Quattro le pannocchie d’oro attribuite ai risicoltori che si sono distinti nel concorso nazionale riservato ai produttori di sementi di riso certificate (campaga 2013). La consegna è avvenuta durante una cerimonia oganizzata al Cra-Ris di Vercelli (Unità di ricerca per la risicoltura) dalla Fondazione Gian Giacomo Morando Bolognini in collaborazione con l’Ente Nazionale Risi. Complessivamente […]

Lo «Storytelling» di Scotti premiato per il riso sul web

Lo «Storytelling» di Scotti premiato per il riso sul web

Il web site Riso Scotti ha vinto il «Key Award», riconoscimento nazionale dedicato ogni anno alla comunicazione online interattiva. Il premio è stato assegnato da una giuria composta da 42 esperti del settore della comunicazione online, direttori marketing di aziende italiane, creative director, giornalisti del settore, che ha riconosciuto nella piattaforma www.risoscotti.it l’eccellenza della creatività […]

Con il drone che comanda più riso e meno fertilizzanti

Con il drone che comanda più riso e meno fertilizzanti

Quanto azoto occorre per incrementare la produzione di un campo di riso? Te lo dice il satellite, anzi il drone. Il piccolo velivolo telecomandato nella fattispecie non è usato come strumento militare ma serve per supportare l’agricoltore che applica la «precision farming», la cosiddetta agricoltura di precisione. I risultati di alcune sperimentazioni sono stati illustrati […]

Riso, contro lo tsunami Cambogia subito la clausola di salvaguardia

di Gianfranco Quaglia La prospettiva è sconfortante: diminuzione di personale occupato nelle industrie risiere con licenziamenti e crisi dell’indotto, rischio di chiusura impianti e fallimenti delle aziende, riduzione delle quote di mercato nella grande distribuzione. Contrazione di circa il 20 per cento della superficie risicola italiana con progressivo abbandono della coltivazione. In altre parole: il […]

Ferrara: alzare l’aiuto accoppiato per difendere i risicoltori

Ferrara: alzare l’aiuto accoppiato per difendere i risicoltori

I negoziati tra Regioni e Ministero per le Politiche Agricole sulla ripartizione dei fondi Pac 2014-2020 sono alla stretta finale. Ma i risicoltori sono molto preoccupati. Una preoccupazione raccolta anche dalla senatrice Elena Ferrara (Pd) di Novara, che per un anno ha partecipato ai lavori della Commissione Agricoltura di Palazzo Madama, prima di passare in […]

Con il fattore EIQ fitofarmaci sotto controllo

Con il fattore EIQ fitofarmaci sotto controllo

di Enrico Villa E’ tempo di fitofarmaci in risaia e in altre colture. Responsabilmente, i produttori sono preoccupati. Senza i formulati resi disponibili dalla ricerca, le coltivazioni moderne non sarebbero possibili per conseguire buoni raccolti, come per il riso. Ma eccedere nelle sostanze, nell’errata convinzione che si consegue la vittoria contro i parassiti vegetali e […]

Vercelli, Novara e Pavia Contratto unico per il riso

Vercelli, Novara e Pavia Contratto unico per il riso

Anche la Camera di Commercio di Vercelli ha adottato il nuovo contratto tipo pe la compravendita del risone. E’ l’ultimo atto di un accordo che pchi mesi prima era già stato approvato dalle Camere di commercio di Novara e Pavia. E’ un evento storico. Dopo poco più di un anno, il tavolo di lavoro costituito […]

Dove il cielo si tuffa nel mare a quadretti

Dove il cielo si tuffa nel mare a quadretti

«Dove il cielo si tuffa». E’ il suggestivo titolo di questo documentario dell’Ente Nazionale Risi sul pianeta riso in Italia, esplorato in tutte le sue fasi e le stagionalità: dalla preparazione dei terreni alla sommersione con l’acqua che funge quasi da tappeto, alla semina. Sino alla crescita delle pianticelle e alla loro raccolta. Per poi […]

“Subito l’aiuto accoppiato oppure la risaia muore”

“Subito l’aiuto accoppiato oppure la risaia muore”

Agrinsieme Piemonte Nord-orientale, il coordinamento nato fra le tre organizzazioni agricole (Confagricoltura, Coldiretti e Cia) prende posizione sul futuro del riso, in particolare sull’aiuto accoppiato. Paola Battioli, presidente di Confagricoltur Novara e coordinatrice dell’organismo: «Senza l’aiuto accoppiato la risicoltura italiana rischia di essere fortemente ridimensionata, mettendo a rischio l’agricoltura di un intero territorio, che nell’area […]

Senza aiuto accoppiato a rischio la risaia italiana

Senza aiuto accoppiato a rischio la risaia italiana

Prosegue il confronto tra Ministero delle Politiche agricole e Regioni sulle scelte nazionali che dovranno dare applicazione alla riforma della Pac per il periodo 2015-2020. Tra i temi sul tavolo la definizione dell’agricoltore attivo e soprattutto, la scelta dei settori strategici che potranno beneficiare dell’aiuto accoppiato, cioè legato alla effettiva produzione. La risicoltura ha avuto […]