Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, inaugurando la manifestazione “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito in Piazza della Repubblica a Roma, ha visitato lo stand dedicato al riso italiano allestito dall’Ente Nazionale Risi. Il Capo dello Stato, accompagnato dal ministro delle Politiche Agricole, Francesco Lollobrigida, dalla presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia […]
“Il r iso è come noi” era il titolo dell’incontro che si è svolto nella sala Gioco del Circolo dei Lettori di Torino, nell’ambito di Coltivato, Festival Internazionale di Agricoltura nato da un’idea di Maria Lodovica Gukllino. Durante l’incontro si è parlato di Tea, tecniche di evoluzione assistita, con Vittoria Brambilla, ricercatrice, e Natalia Bobba, […]
Ci sarà anche il riso italiano tra i protagonisti di “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica a Roma, voluto dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma. Ente Nazionale Risi vi partecipa […]
“Apri, scalda e gusta come vuoi”. E’ la nuova linea lanciata da Riso Scotti, basi di riso cotto a vapore – né troppo secco né troppo umido, per garantire una consistenza ideale – in quattro varianti: Basmati, chicco lungo, integrale, Venere. Senza altri ingredienti aggiunti, queste “cups” sono pensate per chi desidera semplicità e benessere […]
Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte e membro della giunta nazionale, contitolare dell’azienda risicola “La Mondina” di Casalbeltrame (NO), con il marchio “Riso Buono”, è fra le venti donne dell’anno scelte da “Cook”, il supplemento mensile del “Corriere della Sera”. Ed è anche fra le protagoniste di “WIF” (Women in Food), il Forum delle donne […]
I risicoltori italiani potranno attingere alle scorte di sementi rimaste dallo scorso anno. E’ quanto deciso da Agea (Agenzia per le erogazioni in agricoltura) dopo l’intervento e i solleciti di Ente Nazionale Risi per gli areali in Lombardia, Piemonte, le province di Mantova, Verona, Ferrara e Rovigo. La richiesta era relativa alle anomale condizioni atmosferiche […]
La celebrazione dell’ottantesimo del Carnaroli ha aperto l’anno del riso nella Città di Paullo, il centro del Milanese in cui nel 1945 vide la luce questo prodotto di eccellenza. In collaborazione con Ente Nazionale Risi si è svolta una serata di approfondimenti e curiosità con un gruppo di esperti. Il lungo viaggio del Carnaroli si […]
di Gianfranco Quaglia Non utilizza giri di parole Mario Francese, presidente di Airi (Associazione italiana industrie risiere), per lanciare l’allarme sulle importazioni di riso confezionato a dazio zero in Europa. Anzi, ricorre a una metafora, che di questi tempi fa sobbalzare, ma rende bene l’idea: “E’ come combattere con una fionda contro un carro armato. […]
Più ricerca, meno burocrazia, alt alla concorrenza sleale. Tre “mantra” riecheggiati al convegno organizzato da Anga (Associazione nazionale giovani agricoltori) di Confagricoltura Vercelli-Biella, momento centrale della 46.a “Fiera in campo”. Appuntamento unico nel mondo risicolo, per tracciare il quadro del settore, alla vigilia della nuova stagione. “La risicoltura moderna, una storia italiana lunga 100 anni […]
Incontro annuale sulle sementi certificate di riso organizzato dal Crea-Centro Difesa e certificazione Vercelli al Centro Ricerche Ente Nazionale Risi. E’, come sempre, un momento di confronto per fare il punto sulla situazione della risicoltura italiana. Introduzione della presidente di Ente Risi, Natalia Bobba, poi è intervenuto Filip Haxhari, responsabile del settore miglioramento genetico, che […]