Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

Meno frutta e verdura nella dieta degli italiani: un calo del 18%

di Enrico Villa L’ortofrutta è un “tesoro” frequentemente trascurato, ultimamente con una ulteriore depressione dovuta a prezzi impennati al consumo, dovuti alla imprevedibile meteorologia. Una complicazione in più nel 2014 è venuta dalle sanzioni comminate dall’Unione Europea alla Federazione Russa, cliente importante dei nostri produttori dopo la caduta del muro di Berlino e rimescolamenti statali […]

Nocciola gentile e Nutella: il miracolo italiano celebrato anche da Nanni Moretti

Nocciola gentile e Nutella: il miracolo italiano celebrato anche da Nanni Moretti

di Enrico Villa Nel 2016, la raccolta delle nocciole (Corylus avelliana) essenza agricolo-industriale assai importante, in Piemonte è stata soddisfacente. La principale varietà IGP gentile delle langhe non ha deluso. La conferma dell’andamento di mercato è venuta dalle analisi sulla annata agraria, come ogni anno effettuata dalla Coltivatori Diretti di Cuneo che ha anche riguardato […]

Lo zafferano di Rita conquista gli svizzeri

Lo zafferano di Rita conquista gli svizzeri

Lo zafferano Made in Italy è fra le nuove frontiere di un’imprenditoria agricola che cerca diversificazioni e spazi alternativi a un’agricoltutra tradizionale, come può essere quella della risicoltura o di altre colture legate da secoli al territorio. Lo sa bene Rita Sala di Novara, che un giorno di qualche anno fa ha bussato ale porte […]

Bio, la grande distribuzione cerca di rubare la scena ai negozi di vicinato

Bio, la grande distribuzione cerca di rubare la scena ai negozi di vicinato

di Enrico Villa Nel 2023, fra sette anni appena, dai centri abitati sparirebbero i negozi di vicinato e le bancarelle, proprie delle nostre città e dei nostri centri minori. Lo spazio riservato sarebbe tuttavia a disposizione della grande distribuzione collocate nelle periferie urbane che stanno lentamente uccidendo il commercio tradizionale il quale avvicina produzione e […]

La battaglia per difendere la Tonda Gentile delle Langhe

La battaglia per difendere la Tonda Gentile delle Langhe

L’anno che sta per concludersi lascia irrisolti e complicati molti problemi. E fra questi il riconoscimemto con iscrizione nel registro nazionale delle varietà di piante da frutto della denominazione “Tonda Gentile delle Langhe”. Come dire: ognuno può coltivare le nocciole e attribuire la denominazione. Contro questa decisione è in atto una solevazione da part3 dei […]

Giù le mani dalla Tonda Gentile, l’Italia lancia la sfida all’Olanda

Giù le mani dalla Tonda Gentile, l’Italia lancia la sfida all’Olanda

Scoppia la <guerra> Italia-Olanda per la Tonda Gentile delle Langhe, nocciola d’eccellenza la cui denomiazione d’origine è insidiata da iniziative che tendono a usurpare il nome e confondere i consumatori. In Italia sono state emesse 150 mila fascette che con questa dicitura identificano piantini vendibili e coltivabili in qualunque parte del mondo, mentre a livello […]

Le verdure si prendono la rivincita sui fiori

Le verdure si prendono la rivincita sui fiori

di Enrico Villa Le verdure dell’orto al posto dei fiori prodotti in Italia, che dalla Liguria, dall’Emilia e dalla Toscana l’Italia esporta in tutta Europa, anche battendo i tulipani olandesi, in arrivo grazie alla grande distribuzione tedesca, francese e di altri paesi del Continente. Ma da oltre due anni, forse per l’influenza dei vegetariani, nelle […]

Denominazione nocciole, giù le mani dal nome Langhe

Denominazione nocciole, giù le mani dal nome Langhe

La polemica sulla difesa della nocciola varietà <Tonda gentile> e sull’uso della menzione <Langhe> è approdata al Ministero delle Politiche Agricole, dove si è svolto un incontro fra l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, e il viceministro Andrea Olivero. Dall’incontro è emersa la condivisione della necessità di tutelare la parola <Langhe>, togliendola dalla varietà […]

I ragazzi dell’orto pensile metropolitano riscattano le periferie (fotogallery)

I ragazzi dell’orto pensile metropolitano riscattano le periferie (fotogallery)

Arriva dalla scuola un esempoio per rivitalizzare le periferie. E arriva da Roma, con l’orto pensile metropolitano, iniziativa realizzata dagli allievi del corso di Agraria – Gestione dell’Ambiente e del territorio – dell’Istituto Aniene. Il progetto nasce dall’esigenza di avvicinamento all’agricoltura là dove era stata cacciata dalla città, rivitalizzando le periferie e raggiungere almeno tre […]

Attenti alla Pink Lady, la mela che insidia le nostre Igp

Attenti alla Pink Lady, la mela che insidia le nostre Igp

di Enrico Villa I grandi mezzi italiani di informazione contengono da qualche tempo vistosamente un invito, in genere utilizzato per la moda, nei bar e in cucina per i cocktail: incominciate a consumare la Pink Lady, mela rossa selezionata in Australia dal 1973 e, a causa della globalizzazione, assieme ai frutti esotici approdata in Europa […]