Moncalvo: dopo riso e pasta ora etichetta anche per l’ortofrutta trasformata

Moncalvo: dopo riso e pasta ora etichetta anche per l’ortofrutta trasformata

di Il 65% circa dei consumatori italiani gradisce i cibi in scatola in contenitori di vetro. Il gradimento è al 53% circa per gli europei. Comunque nel nostro Paese – e forse anche nei partner europei – nei prossimi anni i contenitori in vetro saranno destinati a recare, ben chiara, la provenienza nazionale dell’ortofrutta trasformata. […]

La Tonda Gentile vince la battaglia: l’Olanda cancella il nome Langhe

La Tonda Gentile vince la battaglia: l’Olanda cancella il nome Langhe

E’ ufficiale, dopo la battaglia intrapresa a livelloo europeo: l’Olanda ha comunicato la cancellazione della dicitura “Tonda Gentile delle Langhe” dal proprio registro vivaistico nazionale. Un passo importante, seguito alle proteste arrivate dal Piemonte. “L’Olanda ha mantenuto l’impegno preso a febbraio – dice l’eurodeputato Alberto Cirio, primo firmatario assieme al presidente dell’Europarlamento, Antonio Tajani, della […]

Tartufi e funghi: per la Commissione Europea obbligatorio indicare l’origine

Tartufi e funghi: per la Commissione Europea obbligatorio indicare l’origine

Dopo il latte e in attesa di riso e pasta, è arrivata l’etichetta per tartufi e funghi. Mai più funghi freschi ‘spacciati’ per prodotti a chilometro zero senza esserlo. D’ora in poi, infatti, tartufi e funghi venduti freschi dovranno riportare obbligatoriamente in etichetta o su appositi cartellini il luogo di raccolta o coltivazione. Il provvedimento […]

Noci, nocciole, pistacchi: il trionfo della frutta secca

Noci, nocciole, pistacchi: il trionfo della frutta secca

di Enrico Villa Un tempo erano essenze vegetali “da amatore“, che interessavano soltanto gli appassionati di botanica. Poi la Fao, sollecitata dalle filosofie salutistiche e dalle recenti “messe a punto” della medicina, in particolare dei nutrizionisti, con dati precisi ha sottolineato che mandorle, noci, nocciole, pistacchi meritano nuovamente attenzione. Ad esse si aggiunge anche il […]

Green Angel, l’angelo verde che salverà il kiwi

Green Angel, l’angelo verde che salverà il kiwi

di Enrico Villa Forse i genetisti stroncheranno la batteriosi del Kiwi (PSA, Pseudomonas syringae pv, actinidiae PSA) senza ricorrere all’OGM, ma soltanto rimettendosi con le mutazioni alle capacità di adattamento della natura. E come anche accade in risicoltura, più in generale in cerealicoltura, per il nome dell’ultimo successo della genetica i ricercatori si sono ispirati […]

Industria della mela, la Cina guida il business nel mondo

Industria della mela, la Cina guida il business nel mondo

di Enrico Villa Thomas Mul della Fiera di Bolzano, che ospita ogni anno Interpomona, parla esplicitamente della industria della mela. La definizione è coerente con il territorio che comprende Alto Adige e Trentino. Infatti in gioco, dall’ultima parte dell’ Ottocento ci sono quasi 19.000 ettari che, su un fronte di oltre 100 chilometri, mille aziende […]

Tonda gentile. Tutti vogliono produrla, pochi sono preparati

Tonda gentile. Tutti vogliono produrla, pochi sono preparati

Nocciola tonda gentile, realtà di eccellenza in Piemonte, insidiata da imitazioni e attacchi parassitari. Con un mercato in rapida espnasione: 21.000 ettari distribuiti su 9.800 aziende, un trend in forte crescita (+300% dal 2000), con un ritmo di incremento che si avvicina a 1.000 ettari/anno. Queste lecifre merse dal convegno che si è svolto all’Istituto […]

Mela Rossa di Cuneo, il pigmeo che non teme Cina e sanzioni

Mela Rossa di Cuneo, il pigmeo che non teme Cina e sanzioni

di Enrico Villa La Mela Rossa di Cuneo, che tempo fa ha ottenuto l’IGP, è un “pigmeo vegetale”, ma redditizio, che sul mercato globale tiene testa per qualità ai “giganti” della Cina e dell’India, grandi produttori di melum, vecchio come il mondo. Questa essenza vegetale, ricca di acqua e di antiossidanti, diecimila anni fa, o […]