La Mela Rossa traina il Piemonte protagonista a Macfrut

La Mela Rossa traina il Piemonte protagonista a Macfrut

Anche il Piemonte ha la sua Grande Mela. Da non confondersi con New York: è la Mela Rossa Cuneo Igp, punta di diamante del comparto frutticolo. Tnto che la Regione subalpina è stata scelta come partner ufficiale di Macfrut 2019, la fiera internazionale dell’ortofrutta in programma a Rimini dall’8 al 10 maggio 2019. Il Piemonte […]

Mirtillo, il frutto degli Atzechi: 400 milioni di tonnellate nel 2018

Mirtillo, il frutto degli Atzechi: 400 milioni di tonnellate nel 2018

di Enrico Villa I Padri Pellegrini, che nel 1620 dall’Olanda approdarono sulle coste statunitensi nello stato che sarebbe poi diventato di Boston, scoprirono grazie ai nativi il mirtillo che era arrivato dagli Atzechi, con tracce archeologiche ritrovate in Sud America. Il piccolo frutto, ricco di tannino che gli dà un intenso colore, i ribelli separastisti […]

Stagionali in Piemonte, il bando per l’accoglienza: 100 mila euro

Stagionali in Piemonte, il bando per l’accoglienza: 100 mila euro

Centomila euro per accogliere i lavoratori stagionali n Piemonte. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha varato i criteri per l’apertura del bando 2018 per i Comuni e le associazioni convenzionati per il recupero o la realizzazione di strutture finalizzati all’accoglienza dei lavoratori stagionali non fissi in agricoltura. Il bando, in attuazione di […]

Piemonte, la Regione per i lavoratori stagionali

Piemonte, la Regione per i lavoratori stagionali

Il problema del lavoratori stragionali nella zona del Saluzzese (Cuneo), nei giorni scorsi al centro di proteste in seguito alle difficili condizioni di sistemazione eaccoglienza, è stato dibattuto in Cinsiglio regionale del Piemonte. L’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero in risposta a una interrogzione ha dichiarato:“La Regione Piemonte è molto sensibile alla condizione dei lavoratori stagionali […]

Il ghiro non dorme e devasta i noccioleti

Il ghiro non dorme e devasta i noccioleti

di Enrico Villa Il ghiro è un roditore che suscita simpatie per le sue abitudini sociali, ma che sta diventando un problema per i noccioleti nel Cuneese, nell’Astigiano, in Emilia, in Toscana e in Sicilia nell’area dei monti Nebrodi. Con i suoi denti aguzzi rosicchia le nocciole in coltivazione, e che dovrebbero servire per i […]

La mela rossa di Cuneo Igp simbolo di Macfrut

La mela rossa di Cuneo Igp simbolo di Macfrut

La mela rossa di Cuneo Igp sarà tra i simboli rappresentativi a Macfrut 2019, la grande rassegna internazionale dell’ortofrutta , 36.a edizione, che si svolgerà a Rimini. La Regione Piemonte sarà infatti partner della fiera. “La scelta di un prestigioso appuntamento di settore come Macfrut di avere come partner la Regione Piemonte è il segno […]

Brum, e l’orto è servito in piazza

Brum, e l’orto è servito in piazza

I disabili del Comune di Arona, che hanno la loro sede da 5-6 anni nell’ex Asilo Bottelli di via della Liberazione, hanno creato un orto botanico all’interno delle loro attività e si sono presentati con le cassette di piantine e insalate sotto il portico del Palazzo comunale per la vendita. Il centro che li ospita […]

Una mela al giorno (italiani fra i maggiori consumatori)

Una mela al giorno (italiani fra i maggiori consumatori)

di Enrico Villa La terra, 2500 anni fa, era coperta di conifere in mezzo alle quali vivevano il tyrannosauro e gli altri dinosauri di cui si è persa la traccia, ad eccezione dei parchi geologici allestiti soprattutto negli Stati Uniti. Ma fra le conifere, specialmente nel Kazakistan, nel Turkmenistan e in altre regioni dell’Europa centrale […]

Quelli del foraging, eredi dei mangiatori di patate di van Gogh

Quelli del foraging, eredi dei mangiatori di patate di van Gogh

di Enrico Villa Era il 1885. Vincent van Gogh che viveva ad Arles nella Francia meridionale, aveva appena ultimato il dipinto I mangiatori di patate . E in una delle sue lettere (forse la quattrocentesima) egli scrisse al fratello Theo, antiquario olandese, spiegandogli il significato del suo quadro: povertà dei contadini da rimarcare e costretti […]

Memoria&Futuro: tonda, gentile, tribolata. Comunque vanto del Piemonte

Memoria&Futuro: tonda, gentile, tribolata. Comunque vanto del Piemonte

di Salvatore Vullo La nocciola è un prodotto simbolo del Piemonte; fino a pochi anni addietro la produzione era rimasta stabile mantenendosi sui 10.000 ettari coltivati; ma negli ultimi anni è cresciuta l’attenzione per tale prodotto, sempre più richiesto dall’industria dolciaria, e la sua coltivazione è in continuo incremento: attualmente sono oltre 15.000 gli ettari […]