Con l’articolo dal titolo “Carmagnola e il peperone, 70 anni di vittorie: e non è finita”, Gianfranco Quaglia, direttore di Agromagazine, ha vinto il Premio Giornalistico “Carmagnola, dove il peperone fa la storia” per la sezione riservata alle testate web. La cerimonia di premiazione è avvenuta nella Chiesa di San Filippo del Comune torinese, con […]
Si chiama “Ettaro Rosso”: è la nuova strategia di difesa per il pomodoro italiano da industria, messa a punto dalla Basf, che ha organizzato tre giornate in campo per presentare i dettagli. Le prime due giornate nell’azienda agricola Lorenzo Castadori (PC) e nell’azienda agricola Mazzoni (FR), dove gli esperti di Nunhems hanno mostrato la nuova […]
di Gianfranco Quaglia “Special Year”. Anno speciale, quel 1949, visto da Carmagnola patria di Sua Maestà il Peperone. Non soltanto perché scrisse l’inizio di una storia che oggi festeggia i settant’anni, la Fiera del Peperone specchio di un’economia territoriale diventata “glocal”: globale e locale al tempo stesso, capace di coniugare tradizione con sguardo oltre le […]
Un “manifesto” in dieci punti, quasi un decalogo: E’ l’iniziativa di Coldiretti Piemonte che vuole contrastare la crisi del settore frutticolo e l’illegalità. S’intitolava infatti “Frutta e legalità – Operazione verità” il convegno organizzato allo Starhotels Majestic di Torino, cui ha preso parte l’intera Giunta di Coldiretti Piemonte, guidata dal presidente Roberto Moncalvo, insieme al […]
Arrivano aiuti per i coltivatori di kiwi, i cui frutteti sono stati colpiti da grave crisi di moria. La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura, Giorgio Ferrero, ha approvato un’ulteriore dotazione finanziaria di un milione e 800 mila euro per il Programma di aiuti in favore delle aziende agricole per la riconversione di impianti di actinidia. Il bando regionale riguarda quelle […]
Manca soltanto l’ultimo passaggio, quello di Bruxelles, poi il via libera dal Ministero per le Politiche Agricole alla modifica del disciplinare della Nocciola Piemonte Igp che consentirà l’uso della menzione geografica “delle Langhe” avrà effetto definitivo. La dicitura potrà essere inserita sulle confezioni di tutti i prodotti che utilizzano Nocciola Piemonte Igp proveniente esclusivamente da […]
di Gianfranco Quaglia Nella foto: Mauro Arlenghi e Luca Bertolino Il sole tutto l’anno, giorno e notte, in una serra innovativa che consente di ricavare una produzione di ortaggi a ciclo continuo: da tre a 14 volte nell’arco di 12 mesi, ad esempio per la lattuga. Risultato possibile nella serra GH Zero, realizzata nel contesto […]
di Enrico Villa A Rimini, dall’8 al 10 maggio si svolgerà Macfrut. E come è già stato presentato al Castello di Lagnasco (Cuneo) il 26 novembre scorso, uno dei simboli prescelti per la importante rassegna riminese sarà la Mela Rossa di Cuneo IGP. Il frutto preferito dai buongustai del genere e che si sta facendo […]
di Enrico Villa In Italia le aziende che lavorano la nocciola, seconda produttrice al mondo dopo la Turchia, la trasformano in dolci, olio, cosmetici, sono 153: offrono al mercato 29 prodotti, garantendo l’occupazione a migliaia di lavoratori. Le loro sedi sono in Lazio, Campania, Piemonte, Sicilia, dove peraltro esistono le aziende di coltivazione del frutto, […]
di Enrico Villa Nel mese di ottobre, all’epoca del raccolto del Kiwi prodotto dalla actinidia chinensis, i coltivatori del Cuneese e del Vercellese, potrebbero essere costretti ad estirpare le pianticine rampicanti, decimate da un cancro vegetale il quale assilla dal 1992 gli agricoltori. L’epilogo, assai importante da un punto di vista economico, è stato prospettato […]