Nubifragio e tromba d’aria, frutta in ginocchio (foto e video)

Nubifragio e tromba d’aria, frutta in ginocchio (foto e video)

Violento nubifragio e tromba d’aria. Ancora gravi danni al distretto frutticolo del Cuneese, in particolare nei comuni di Verzuolo, Lagnasco, Costigliole Saluzzo, Savigliano e Cavallermaggiore. “I nostri tecnici – dice Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte – hanno riscontrato una compromissione dei raccolti e in alcni casi ingenti danni all estrutture e infrastrutture aziendali. Siamo […]

Premio a chi racconta meglio il peperone di Carmagnola

Premio a chi racconta meglio il peperone di Carmagnola

Nella città simbolo del peperone si rinnova il Premio giornalistico che guarda anche alla saggistica e apre all’agricoltura italiana. Carmagnola (Torino), che nel 2019 ha festeggiato i primi settant’anni della sua storica Fiera Nazionale del Peperone, si conferma come territorio di riferimento per il peperone in Italia e non solo. Per questo l’Amministrazione Comunale ha […]

Appello ai sindaci: “Reclutate cittadini per i campi”

Appello ai sindaci: “Reclutate cittadini per i campi”

E’ un invito diretto ai sindaci dei Comuni piemontesi per il “reclutamento” di  cittadini da inviare al lavoro in agricoltura quello dell’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa. La lettera li invita a farsi promotori dell’iniziativa di Regione Piemonte “Io Lavoro in agricoltura”, il servizio di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro […]

Piemonte e altre sei Regioni: “Nei campi prima i disoccupati e i giovani”

Piemonte e altre sei Regioni: “Nei campi prima i disoccupati e i giovani”

Il tempo stringe per risolvere il problema della manodopera nei campi e si sta consumando un oscontro fra Regioni e Governo centrale sul ricorso agli stagionali. In Piemonte, soprattutto nel Cuneese, si contano i giorni: se non si trova una soluzione è a rischio la frutticoltura. L’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa […]

Contributi per ospitare gli stagionali in Piemonte

Contributi per ospitare gli stagionali in Piemonte

In attesa di risolvere il problema della manodopera stagionale che manca (in Italia il fabbisogno stimato è di circa 250 mila persone) per la raccolta imminente di frutta e verdura, oltre alla prossima vendemmia, si sta pensando all’accoglienza anche alla luce delle misure adottate per il Coronavirus. In Piemonte, soprattutto nel Cuneese, il tema è […]

Falò per riscaldare i frutteti dopo le gelate

Falò per riscaldare i frutteti dopo le gelate

L’ondata di gelo improvvisa e tardiva con temperature anche sotto zero, accompagnate in alcune zone da bufere di neve e vento molto forte, sta creando enormi danni alle colture in varie regioni, dove le piante erano già fiorite e le primizie nei campi; il freddo improvviso danneggerà le produzioni anche a seguito della ridotta impollinazione […]

La nocciola di Erdogan non entrerà a dazio zero

La nocciola di Erdogan non entrerà a dazio zero

Stop alle nocciole importate a dazio zero. Il Comitato doganale, riunitosi alla Commissione UE, preso atto delle opposizioni presentate da diverse aziende italiane, ha respinto la richiesta di autorizzare all’importazione di nocciole in esenzione di dazio da Paesi terzi e, pertanto, ha stabilito che non verrà autorizzato nessun contingente di importazione di nocciole a dazio […]

Mela Rossa Cuneo IGP frutto universale e simbolo di Golosaria

Mela Rossa Cuneo IGP frutto universale e simbolo di Golosaria

E’ la Mela Rossa Cuneo IGP il simbolo e il fulcro di Golosaria Milano, la rassegna di cultura e gusto ideata da Paolo Massobrio, al MICO (FieraMilanoCity) dal 26 al 28 ottobre. Il cibo che ci cambia è il tema conduttore. Evento speciale, “Mela, il frutto universale” sarà protagonista di uno showcooking sabato 26. Domenico […]

Nella patria dei ciapinabò

Nella patria dei ciapinabò

Carignano (in provincia di Torino) capitale del Ciapinabò, con una sagra, l’unica in Italia dedicata a questo tubero, diventata regionale da quasi un decennio. Ciapinabò in piemontese è il topinambur, nome scientifico Helianthus Tuberosus, noto anche cone rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada. E’ una delle verdure tipiche della della bagna caôda, […]