Peperone quadrato diventa Presidio Slow Food

Peperone quadrato diventa Presidio Slow Food

Il peperone quadrato della Motta di Costigliole d’Asti è diventato Presidio Slow Food. Un ricnoscimento che premia gli sforzi di tre giovani orticoltori e del Comune. Le prime fonti scritte sulla sua coltivazione nella piana alluvionale del fiume Tanaro risalgono al 1914, quando un concorso della Società Orticola Astigiana ne evidenzia la produzione da parte […]

Il “feeling” è una questione di cipolla

Il “feeling” è una questione di cipolla

Dalle Colline Novaresi a Chieti, per giungere ad Acquaviva delle Fonti (BA), un tour che attraversa l’Italia all’insegna della tutela della biodiversità e delle tradizioni locali. Protagonisti assoluti sono tre presìdi Slow Food: la Cipolla Bionda di Cureggio e Fontaneto (Novara), la Cipolla Bianca Piatta di Fara Filiorum Petri e la Cipolla Rossa di Acquaviva, […]

Taricco: l’India blocca le nostre mele, serve intervento urgente

Taricco: l’India blocca le nostre mele, serve intervento urgente

Dal primo marzo tutti i prodotti ortofrutticoli europei, tra i quali anche le mele Made in Italy, destinati al mercato indiano, dovranno avere la certificazione di Ogm-free. Sono migliaia i container che rischiano di rimanere fermi nei magazzini di stoccaggio. L’India costituisce un importante mercato di sbocco sia per i prodotti di qualità italiana sia […]

La seconda vita comincia nell’orto terapeutico

La seconda vita comincia nell’orto terapeutico

di Franco Filipetto Un orto biologico per la cura del corpo, dello spirito e della mente. Si trova a Montrigiasco di Arona all’interno della struttura del “Gruppo Abele” che si occupa del recupero di tossicodipendenti e alcoldipendenti. Quattro-cinque ettari di terreno quasi tutti coltivati a frutteto e orto con tunnel per proteggere dal gelo dell’inverno. […]

“Modello Piemonte” nella lotta al killer del kiwi

“Modello Piemonte” nella lotta al killer del kiwi

L’Italia adotta il “modello Piemonte” nella ricerca e sullo studio delle cause della cosiddetta “Moria del kiwi”, malattia che sta decimando le coltivazioni. Nel dicembre 2020 è stato costituito dal Ministero delle Politiche Agricole, in seno al Comitato Fitosanitario Nazionale, il gruppo di lavoro nazionale, coordinato dal Piemonte per gli aspetti tecnici. Il gruppo di […]

Dopo il riso le nocciole: un altro docufilm-denuncia

Dopo il riso le nocciole: un altro docufilm-denuncia

Coldiretti Piemonte ha presentato l’anteprima del docufilm “Né tonda né gentile”, una denuncia sulle condizioni di lavoro dei raccoglitori di nocciole in Turchia. Realizzato da Stefano Rogliatti, su idea di Coldiretti, rappresenta la seconda testimonianza di una situazione che si ripercuote anche sulla produzione italiana, costretta a subire una concorrenza sleale. Il primo progetto era […]

Il Piemonte guida la task force contro la moria del kiwi

Il Piemonte guida la task force contro la moria del kiwi

Una task force nazionale contro la moria del kiwi, un flagello che colpisce duramente anche il Piemonte. A questo proposito l’assessore all’Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Marco Protopapa, commenta la notizia relativa all’ufficializzazione del gruppo di lavoro sulla moria del Kiwi: “Sono soddisfatto per l’istituzione di questo gruppo. Nelle scorse settimane avevo chiesto di […]

“I kiwi muoiono, ma il Piemonte è dimenticato dalla ministra”

“I kiwi muoiono, ma il Piemonte è dimenticato dalla ministra”

La ministra alle Politiche Agricole, Teresa Bellanova, ha costituito una task force specifica per affrontare il tema della moria del kiwi, attaccato da una batteriosi che sta causando gravi danni a una specie frutticola di fondamentale importazna a livello nazionale. Il Piemonte è fra le regioni più colpite d’Italia, ma nella comunicazione la ministra si […]

Il peperone diventa anche digital (photogallery)

Il peperone diventa anche digital (photogallery)

È tutto pronto per la settantunesima edizione della fier adel peperone, la storica manifestazione piemontese di Carmagnola (Torino), una “Edizione Speciale e Diffusa”, con un format nuovo ed esteso in diverse aree della città. Tra le novità la Fiera Digitale, con uno studio televisivo allestito all’interno della Chiesa di San Filippo, trasmissioni in streaming di […]