di Enrico Villa Nel Settecento Linneo catalogò questa miniera di proteine vegetali, che sostituiscono benissimo quelle animali, come phaseolus vulgaris. Era la varietà più diffusa delle centinaia che popolano la Terra, circa una quindicina diffuse nelle 21 regioni del nostro Paese. Oltre cinquecento anni fa, poco dopo la scoperta dell’America, gli uomini di Colombo notarono […]
Quattromila euro per ogni ettaro di superficie coltivata a pesco o susino. E’ questo il contributo che la Regione Piemonte ha stabilito a favore degli imprenditori gravemente danneggiati dalla crisi di mercato in atto. La Giunta regionale ha approvato una delibera proposta dall’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, con cui si finanzia una parte degli interessi sui […]
L’acqua elettrolizzata può difendere le colture con una strategia alternativa e moderna finalizzata a diminuire i residui fino a zero. Questa la nuova strategia dei progetti avviati da Fruit Net System, società di consulenza in campo agronomico. Si tratta di affiancare i tradizionali prodotti fitosanitari con acqua elettrolizzata. Una sperimentazione innovativa, che ha tra i […]
Le misure annunciate dalla Commissione europea nel settore delle pesche non soddisfano i frutticoltori piemontesi, penalizzati da un duplice danno: l’embargo adottato da Putin contro il made in Italy con il blocco i 12 mila quintali di pesche prodotte in Piemonte, e l’annata disastrosa. I coltivatori piemontesi giudicano tardivo l’intervento e la Coldiretti di Cuneo lo […]
L’embargo imposto da Putin nei confronti dei prodotti agroalimentari italiani sta avendo una ricaduta anche sulle pesche piemontesi: 12 mila quintali sono stati bloccati alla frontiera russa. L’assessore regionale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, è intervenuto per stigmatizzare questa decisione e gli effetti negativi sul made in Piemonte: «Il blocco – dice – rappresenta l’ultimo pesante colpo, […]
Non solo il riso. Anche il settore ortofrutticolo delle pesche e delle nettarine del Piemonte sta attraversando un grave momento di crisi. A questo proposito l’assessore region ale all’agricoltura, Giorgio Ferrero, ha scritto al ministro delle Politiche Agricole, Maurizio Martina, chiedendo il suo intervento alla Commissione europea affinché siano assunti i provvedimenti necessari. «L’andamento climatico […]
di Franco Filipetto Opportunità di lavoro di sviluppo dell’economia per le aziende che producono piccoli frutti e ortofrutticoltori. A costoro è offerto il Centro per lavorazione dei piccoli frutti e della verdura sorto a Pisano, nei locali progettati, a suo tempo, per la latteria e per la spremitura delle olive. Questa opportunità è rivolta a […]
Dalla risaia agli agrumi di Sicilia, passando per il lardo di Colonnata e i vigneti della Toscana. E’ il percorso verde del Banco Popolare che investe nell’agroalimentare. una scelta strategica che attinge alle radici, quelle della Banca Popolare di Novara, della Lodi e della Verona, le antesignane della fusione. Tutti istituti di credito nati nell’Ottocento […]
Con il nuovo marchio identificativo “Made in Piemonte” il Piemonte ortofrutticolo era presente a Berlino alla 22.a edizione di Fruit Logistica, una delle più importanti fiere internazionali del comparto ortofrutta, cui hanno partecipano 2300 espositori di 75 Paesi e che accoglie oltre 50 mila visitatori provenienti da 150 nazioni. L’area espositiva piemontese, di circa 220 […]