L’Unione Europea ha ufficializzato la Denominazione di origine protetta per il formaggio Ossolano. “Una notizia che ci riempie di soddisfazione e di orgoglio – ha detto Giorgio Ferrero, assessorse all’agricoltura della Regione Piemonte. – E’ il riconoscimento di una eccellenza, di una qualità, che aiuterà sicuramente l’Ossolano a farsi conoscere su mercati più ampi, portando […]
Riso e cipolle dei paesi tuoi. Razza 77, la varietà riscoperta a Tornaco (NO), coltivata e lanciata sul mercato da Fabrizio Rizzotti, agricoltore di Vespolate, presidente di Agrimercato di Coldiretti, con un packaging accattivante. Poi la cipolla bionda di Cureggio-Fontaneto. Un matrimonio territoriale consacrato nell’ambito di ExpoRice, la rassegna itinerante organizzata da Atl Novara e Camera […]
Ottanta quintali. Questa è la produzione della cipolla bionda di Cureggio-Fontaneto, riconosciuta da Slow Food. Il successo di questo ortaggio è tale da spingere agricoltori e appassionati ad allargare la coltivazione, sempre nella zona di appartenenza. Quest’anno è arrivato anche il riconoscimento di Slow Food. Grande merito va ascritto alla Pro Loco, presieduta da Eraldo […]
Si chiama “Italy Loves Food”. E’ la Fooo lounge dell’aeroporto Bergamo Orio al Serio dedicato alla promozione e alla valorizzazione turistica ed enogastronomica della provincia di Cuneo. Il progetto “made in Cuneo”, di durata quadriennale (2017-2021), comprende l’allestimento di uno spazio vetrina e punto informativo, nei pressi dei gate d’imbarco A9-A10-A11-A12. Sorge all’interno del terminal […]
Ecco la zucca con le sue 500 varietà e con le sue fiere, una quindicina in tutto, sparse in tutto il Piemonte. Dopo il primo appuntamento a Piea, nell’Astigiano, il 29 tocca a Piozzo, nel Cuneese, il 30 apre la sua sagra la alessandrina Castellano Bormida, e via via le altre. La zucca e le sue […]
Arrivano risarcimenti per le aziende risicole piemontesi che la scorsa estate parteciparono alla lotta contro il nematode galligeno. Per opporsi al proliferare del parassita, circa 19 ettari di terreno in cui era stata riscontrata la presenza del nematode, furono soggetti al divieto di coltivazione del riso, con la sommersione totale per 14 mesi consecutivi. Per […]
Rana d’oro a Casalbeltrame (Novara) assegnata a Giulia Maria Crespi, presidente onorario Fai; Gualtiero Marchesi; all’artista Emilio Isgrò; all’imprenditore Cesare Ponti; ala sciatrice Valentina Greggio, all’attrice Michela Quattrociocche. Il tutto nell’ambito di un incontro che comprende, lunedì 25 settembre, anche uno show cooking nell’azienda agricola la Mondina.
Fino al 24 settembre Domodossola, in Piemonte, ospita la prima edizione di “Domosofia”, Festival dedicato alle Idee e ai Saperi. Si parlerà̀ di numerosi aspetti della nostra vita, con donne e uomini appartenenti ai mondi più̀ diversi: dall’impresa alla filosofia, ma anche psicologia, medicina e scienza, sport, musica, moda e giornalismo. Più̀ di 20 appuntamenti, gratuiti e aperti a […]
Sabato 23 e domenica 24 settembre a Trecate (Novara) prima edizione di “Riso, gorgonzola e antichi sapori”, evento volto a promuovere le antiche tradizioni gastronomiche del territorio e che avrà come testimonial Edoardo Raspelli, giornalista, conduttore televisivo e”cronista della gastronomia”. Oltre 50 gli espositori che parteciperanno con i propri prodotti; non mancheranno momenti culturali e […]
Al weekend di Fontaneto (NO) con la Cipolla Bionda hanno partecipato davvero in tanti. “E’ stata un’edizione fantastica per la nostra Fiera – afferma il presidente della Pro Loco Eraldo Teruggi – anche grazie al prezioso aiuto della Pro Loco di Cureggio, delle Pro Loco del Quadrante e dell’Antica Consorteria del Tapulone di Borgomanero.” “Eravamo […]