La Regione Piemonte ha stanziato 40 milioni di euro per aiutare la realizzazione di progetti di chimica verde e agroalimentare sostenibile. Al tempo stesso ha lanciato una nuova piattaforma tecnologica sulla bioeconomia.
Manrico Brustia, 45 anni, imprenditore di Novara, è stato confermato alla presidenza di Cia (Confederazione italiana agricoltori) di Novara-Vercelli-Verbano Cusio Ossola, dall’asse,blea elettiva che si è svolta a Novarello, presente il presidente nazionale Dino Scanavino. Brustia è al secondo mandato consecutivo. Vicepresidente è stato eletto Roberto Greppi di Vercelli
Il messaggio di Phil Hogan, Commissario Agricoltura UE: 2018 felice a tutti, soprattutto alle famiglie contadine di laboriosa e comunità rurali in tutta Europa. 2018 un grande anno per la futura Pac (Politica agricola comune).
Via libera della Cina all’import di carne bovina italiana, dopo le verifiche effettuate dalle autorità cinesi in Italia. La decisione dopo 16 anni: il bando era stato infatti introdotto nel 2001, dopo il proliferare della Bse (o mucca pazza). Nella foto: i ministri Angelino Alfano e Yang Wi.
I Cricri di Alessandro Fioraso, cioccolatiere in Torino, con altri prodotti della tradizione piemontese sempre a base di cacao, sono stati protagonisti nella serata di presentazione del libro di Clara e Gigi Padovani, “L’ingrediente della felicità, come e perché il cioccolato può cambiarci la vita”, al Circolo del lettori di Novara. Gli autori e Fioraso […]
Cinquecento piatti di risotto e altre centinaia di specialità gastronomiche alla prima edizione del Carosello del Risotto Italiano che si svolge fino alla sera di domenica 10 dicembre a Cavaglià (Biella), testimonial d’eccezione Edoardo Raspelli, madrina Liubetta Novari (miss La Più Bella del Mondo/Italia 2014 e tra le modelle predilette di Valeria Marini). Domenica 10 […]
“Il biologico oggi…” è il titolo del convegno organizzato da Confagricoltura Novara Verbano Cusio lunedì 11 all’hotel Novarello Resort di Granozzo con Monticello (NO). In collaborazione con la regione Piemonte, rientra nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014-2020. Saranno illustrate le attività dimostrative e di informazione. Relatori: Barbara Moretti e Silvia Fogliatto dell’Università di Torino.
Popillia Japonica, un nuovo fitofago a danno dei vigneti piemontesi. E’ il titolo del convegno che si svolge mercoledì 6 dicembre a Ghemme (Novara), con inizio alle 93, nella sala Sforza di Palazzo Gallarati in Piazza Castello. Coordinatore dell’incontro Stefano Vercelloni (Città del vino). Relatori: Andrea Agnes, Emanuela Giacometto, Davide Venanzio, Giovanni Bosio.
Una mostra per parlare di ambiente e spiegare che cosa ognuno può fare per conoscere e arginare il vasto fenomeno dell’inquinamento da materie plastiche. Un percorso interattivo che si sviluppa fra le corsie del supermercato e lo trasforma in luogo di apprendimento. E’ l’iniziativa di Unicoop Firenze, in collaborazione con Novamont, che ha già fatto […]
I numeri del Bagna Cauda Day, che si celebra nell’ultimo fine settimana di novembre, venerdì 24, sabato 25 e domenica 26, sono imponenti: oltre 16 mila posti a tavola in più di 150 locali. L’Astigiano è il baricentro del Bagna Cauda Day, ma si sono aperte altre “piazze” importanti di incontro nel Casalese, a Ovada […]