Artemide a Identità Golose

Artemide a Identità Golose

Il Congresso di Cucina da pochi giorni conclusosi a Milano, per Riso Buono, è stata una nuova occasione per incontrare vecchi e nuovi amici del mondo della Ristorazione, con l’entusiasmo che sempre ci caratterizza. “Fattore umano è avere la possibilità di approfondire legami professionali e umani meno frequenti nella quotidianità, permette di rendere concreti i […]

Vertice Piemonte-Lombardia sul riso

Vertice Piemonte-Lombardia sul riso

La crisi dei Pma, la situazione di squilibrio del mercato dei risoni, lo stato dei costi della risicoltura e tutte le altre questioni aperte saranno oggetto del vertice tra Piemonte e Lombardia, promosso dall’Ente Nazionale Risi il 6 marzo. L’incontro, organizzato dall’Ente Risi su richiesta dell’assessore all’agricoltura del Piemonte Giorgio Ferrero e al quale ha […]

Albugnano 549, l’alto Nebbiolo del Monferrato

Albugnano 549, l’alto Nebbiolo del Monferrato

Nasce l’associazione Albugnano 549 con il progetto di promozione e sviluppo del vino Albugnano Doc e dei suoi territori. la zona di produzione comprende i comuni di Albuhgnano, Pino d’Asti, Castelnuovo Don Bosco e Passerano marmorito: un’area del Monferrato nordocccidentale, ai confini della provincia di Torino. Albugnano 549 sarà L’Alto Nebbiolo del Monferrato.

Bioagricoltura e bioetica al Bonfantini

Bioagricoltura e bioetica al Bonfantini

Bioagricoltura e bioetica , una scelta a favore dell’uomo e dell’ambiente. Questo il tema del convegno-seminario che si è tenuto all’istituto agrario Bonfantini di Novara, relatore Francesco Beldì, esperto in agricoltura biologica. E’ stato organizzato in collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale, con l’intervento di Gabriella Colla, e del dirigente dell’istituto, Pierangelo Marcalli. Moderatori Domenico Sismo […]

Bocuse d’or, Piemonte protagonista nell’anno del cibo

Bocuse d’or, Piemonte protagonista nell’anno del cibo

Piemonte protagonista nell’anno internazionale del cibo italiano, ideato dal Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo insieme al Ministero delle Politiche agricole. Tutto il programma punta sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo,  in primo piano il patrimonio Unesco Langhe, Roero e Monferrato. Presentazione a Roma, con la partecipazione degli assessori al […]

Nasce Treccani Gusto

Nasce Treccani Gusto

Nell’anno internazionale del cibo proclamato dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del Turismo e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nasce Treccani Gusto, progetto editoriale a cura dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e della Fondazione Qualivita con l’obiettivo di lanciare una nuova immagine dell’Italia e delle sue eccellenze enogastronomiche.

Da Volley, medicina e jazz i novaresi dell’anno

Da Volley, medicina e jazz i novaresi dell’anno

Suor Giovanna Saporiti (Suor Giò), artefice della Igor Volley Gorgonzola, campione d’Italia, ha ricevuto dal sindaco di Novara Alessandro Canelli il riconoscimento Novarese dell’anno 2018. Con lei sono stati premiati con il prestigioso sigillum il professor Francesco Pia, primario emerito dell’Ospedale Maggiore; Corrado Beldì e Riccardo Cigolotti, fondatori e promotori di “NovaraJazz Festival”. La cerimonia […]

Il riso, incontro a Torino

Il riso, incontro a Torino

Accordi con l’industria in Piemonte e in Lombardia, marchio Piemondina nella grande distribuzione, etichettatura. Questi i principali temi di cui si è parlato a Torino, nell’incontro che l’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, ha convocato con tutti gli esponenti della filiera risicola sui problemi del settore, assediato da importazioni e crollo dei prezzi.