Assoenologi ha ricevuto a Parigi il prestigioso Premio Oiv 2018 nella sezione Viticultura per il libro “Vinifera – l’Italia dei vitigni”. Ad assegnare l’importante riconoscimento è stata la Giuria Internazionale dell’Oiv, Organizzazione internazionale della vigna e del vino, “per il contributo dato alla promozione dell’immagine e della cultura del vino”, come ha sottolineato il direttore […]
Vendemmia 2018 per il Vigneto Reale di Villa della Regina di Torino, unico vigneto metropolitano d’Italia e tra i pochi in Europa, insieme a quello di Parigi e Vienna. Una vigna con oltre 400 anni di storia restituita al suo splendore, tra il 2003 e il 2006, grazie a un complesso intervento di recupero e […]
Isola della scala, un “must” nel panorama degli eventi dedicati al riso. Lo slogan “Ci risiamo”, come da locandina, sta a significare che un’altra volta, la 52esima, l’appuntamento con il riso Vialone Nano Igp veronese, è stato rispettato. E si presume che la soglia dei 500 mila coperti sarà superata.
Prospettive della campagna risicola, prezzi di mercato, politica comunitaria. Ne ha parlato il ministro delle Politiche Agricole e del Turismo, Gian Marco Centinaio, alla festa di San Bartolomeo di Cassolnovo (PV), dove Ente Nazionale Risi è presente con uno stand informativo sulla risicoltura italiana.Il ministro ha fatto visita allo stand Ente Risi e si è intrattenuto […]
Martedì 28 agosto le porte di Palazzo Borromeo sull’Isola Bella si apriranno per accogliere il pubblico del Festival musicale di Stresa durante una serata speciale: Rinaldo Alessandrini alla direzione dell’ensemble Concerto Italiano saranno impegnati nell’esecuzione di un programma quasi interamente dedicato a Monteverdi. Quando si parla di madrigale il primo nome che torna alla […]
Con 22 mila capi iscritti al libro genealogico, di cui 8 mila fattrici, la provincia di Asti è la terza in regione per consistenza numerica della razza bovina Piemontese. Un dato sorprendente in questo spicchio di territorio subalpino dominato dai vigneti di Moscato e Barbera, che segnala la vivacità di un settore zootecnico. La proiezione […]
Una volta era la Fiera di fine stagione in cui i pastori si scambiavano gli arieti per la fase riproduttiva che avrebbe dato frutti a inizio primavera. Allora i greggi contavano centinaia di pecore e ogni azienda riusciva a garantirsi il reddito con gli agnelli e la produzione del formaggio Murazzano insignito della Dop. Oggi […]
Marco Perfetto, studente di 18 anni dell’Istituto Tecnico Agrario Statale G. Bonfantini di Novara, ha vinto la 14.a edizione del concorso nazionale “Lo Studente Ricercatore” indetto dall’IFOM di Milano, istituto rinomato a livello internazionale nella ricerca sul cancro. Cristian ha brillantemente superato un difficilissimo test d’ammissione insieme ad altri 9 giovani promettenti studenti che sono […]
Oltre 200 Comuni tra Lombardia e Piemonte e un territorio che raggiunge complessivamente oltre 332.000 ettari di estensione: la nuova riserva “Ticino – Val Grande – Verbano” del Programma Mab (Man and Biosphere) dell’Unesco è stata presentata a Milano, all’indomani dell’ampliamento approvato nella trentesima sessione del Consiglio internazionale di coordinamento (ICC) del programma, conclusasi il […]
L’Assemblea provinciale dell’ANGA (Associazione giovani agricoltori di Confagricoltura) di Vercelli e Biella ha rinnovato i suoi organi direttivi per il prossimo triennio. Nella carica di presidente è stato eletto Giorgio Greppi 26 anni, laureato in Scienze Agrarie, che conduce con il padre l’azienda agricola di famiglia ad indirizzo prettamente risicolo. Ricoprirà la carica che nel […]