Non è più un’utopia il polo agroindustriale Vercelli-Novara

Non è più un’utopia il polo agroindustriale Vercelli-Novara

di Enrico Villa A Borgosesia per il 3 giugno è programmato un intervento di Antonella Mansi, vicepresidente di Confindustria, responsabile dei progetti di razionalizzazione e di innovazione. E in agenda anche l’intervento di Marco Gay, dal 6 maggio presidente dei giovani imprenditori di Confindustria. Il tema previsto di Mansi e di Gay, in una nota […]

La City Farm di Vercelli, una storia che arriva da lontano

La City Farm di Vercelli, una storia che arriva da lontano

di Enrico Villa La Fattoria in Città di Vercelli, dal 29 maggio al 2 giugno, compie dieci anni. Anima della manifestazione è l’Ascom provinciale con il Comune di Vercelli. Rievoca il presidente dell’Ascom Bisceglia: “Ne parlammo in macchina di ritorno da un convegno nel 2004. Poi non ci fu subito un seguito. Ma all’improvviso dalle […]

Agricoltori contro cinghiali: “Cacciamoli anche di notte”

Agricoltori contro cinghiali: “Cacciamoli anche di notte”

E’ una guerra a tutto campo e h24, come direbbe un bollettino militare. Obiettivo: i cinghiali. Gli agricoltori non ne possono più di vedere distrutte le loro colture. Unione Agricoltori, Confederazione Nazionale Agricoltori e Coltivatori Diretti di Novara lanciano un appello alle autorità, richiamando anche l’attenzione sul fatto che il problema fauna selvatica si sta […]

Francesco Del Boca neo-presidente Camera di Commercio Novara

Francesco Del Boca neo-presidente Camera di Commercio Novara

Francesco Del Boca, presidente di Confartigianato Imprese Piemonte Orientale, guiderà la Camera di Commercio di Novara per i prossimi cinque anni. «Accolgo con grande onore e piacere questo incarico – ha dichiarato il neopresidente – e desidero ringraziare sia i consiglieri per la fiducia accordatami che Paolo Rovellotti per il lavoro svolto egregiamente assieme alla […]

Il futuro dell’agricoltura novarese: dibattito a Oleggio

Il futuro dell’agricoltura novarese: dibattito a Oleggio

<Quale futuro per l’agricoltura novarese?>. E’ il tema del convegno che si svolge sabato 10, a partire dalle 20, nell’aujla magna dell’Enaip di viale Paganini 21, Oleggio. E’ organizzato dal candidato al Consiglio regionale, Domenico Rossi, in collaborazione con la senatrice Elena Ferrara. Si parlerà di analisi del mercato, strategie per la valorizzazione dei prodotti […]

La fiera agricola di Oleggio ha quasi cento anni

La fiera agricola di Oleggio ha quasi cento anni

Oltre duecento espositori, trentamila visitatori. Questi i numeri della Fiera Agricola di Oleggio del Primo Maggio, un evento nel panorama degli appuntamenti agricoli del Piemonte. Nata nel 1906 come “Grande Esposizione Agricolo-Zootecnica” e ripresa nel 1999, la manifestazione si propone di valorizzare l’immagine agricola del territorio oleggese e, più in generale, dell’area del medio Novarese. […]

Mille stagionali pronti per le aziende piemontesi

Mille stagionali pronti per le aziende piemontesi

Saranno quasi un migliaio, esattamente 975, i lavoratori stagionali provenienti da Paesi non comunitari e che potranno essere impiegati nelle campagne piemontesi. La quota è stata assegnata dal decreto che prevede l’ingresso in Italia fino a 15 mila staigonali di 23 paesi extra Ue. «L’obiettivo – dice Antonio De Concilio, direttore Coldiretti Piemonte – è […]

A Novara la Borsa italiana del turismo enogastronomico

A Novara la Borsa italiana del turismo enogastronomico

La Biteg (Borsa internazionale del turismo enogastronomico) il più importante evento business italiano dedicato al settore, si terrà a Novara, dal 15 al 18 maggio. Dopo le edizioni a Torino e sulle colline candidate a diventare Patrimonio Unesco di Langhe, Roero e Monferrato, quest’anno la Borsa dedicata ai turisti gourmand farà tappa nel capoluogo novarese […]

In Piemonte a rischio 250 mila ettari di bosco

In Piemonte a rischio 250 mila ettari di bosco

In Piemonte sono a rischio 250 mila ettari di bosco. La denuncia è dell’Ordine dei dottori agronomi e forestali di Piemonte e Valle d’Aosta, che hanno organizzato un convegno su «La trasformazione del territorio agroforestale». Si terrà giovedì 10 aprile alle 14,15 nell’aula magna dell’Università di Scienze Gastronomiche a Pollenzo. «Vogliamo affrontare concretamente la questione […]