di Gianfranco Quaglia Dal primo gennaio 2016, con la riforma delle Province, molte deleghe sono passate, anzi tornate alle Regioni, nell’ambito della cosiddetta «riallocazione». Fra le funzioni più significative e legate la territorio c’è certamente l’agricoltura. Che cosa cambia e soprattutto quali gli effetti di ricaduta sul settore agricolo? Ne abbiamo parlato con l’assessore regionale […]
Grandi manovre sul Parco del Ticino. Non è un’esercitazione militare, ma ha tutte le caratteristiche di scontro per conquistare la gestione di quello che è considerato il Parco fluviale più grande d’Europa, suddiviso fra Piemonte e Lombardia. Sulla sponda piemontese (soprattutto nel Novarese) si sta giocando la partita dello «spoil system» (la vecchia liturgia politica […]
Quasi un miliardo, per l’esattezza 961 milioni di euro: è la somma distribuita e investita in Piemonte tra il 2007 e il 2013, con il Psr (Programma di sviluppo rurale). Nell’intero pacchetto rientrano anche i 1734 milioni erogati solo nel 2015 In particolare sono stati spesi per la quota messa a disposizione dall’Europa, il fondo […]
Un picco, quello del comparto vitivinicolo, che con un +29% rispetto al 2014 ha trainato l’annata agraria del Piemonte, facendo registrare anche una prduzione lorda vendibile di 159 milioni di euro. Un tonfo, con un -14% della Plv nel settore latte, la cui crisi si è aggravata ulteriormente negli ultimi tre mesi. Questi sono i […]
Non è più soltanto un’idea, ma sta prendendo corpo: la risaia Patrimonio dell’Umanità riconosciuta dall’Unesco, così come è avvenuto in un’altra area del Piemonte, per Langhe Roero Monferrato. La proposta, di cui si è parlato recentemente su Agromagazine, è stata rilanciata durante la Giornata del Ringraziamento che Coldiretti ha celebrato a Novara. E’ stato l’on. […]
La negoziazione volontaria in ambito di separazione e divorzio. E’ il tema dell’incontro che si è svolto il 10 dicembre ai Giovedì di UTC (Centro Commerciale San Martino di Novara, sala riunioni primo piano, ore 21). Relatori gli avvocati Gian Mario Bastetti e Margherita Tarditi, entrambi del foro di Novara, mediatori e consulenti legali dell’Unione Tutela […]
Langhe Roero Monferrato Patrimonio Unesco, ma anche <Agricoltura Patrimonio dell’Umanità>. Come dire: salvaguardiamo la grande collina del Sud Piemonte, ma non dimentichiamo l’agricoltura senza la quale non sarebbe stato possibile valorizzare i vigneti, l’ambiente e ottenuto il prestigioso riconoscimento. Se ne è discusso al Castello di Barolo (Cuneo) che ha ospitato l’incontro dibattito organizzato da Coldiretti […]
La Coldiretti del Piemonte vuole vederci chiaro e punta i riflettori sui GAL (Gruppi di azione locale),costituiti in forma societaria per attuare la strategia di svilupo locale attingendo ai contributi previsti dal Psr (programma di sviluppo rurale) finanziato parte dall’Ue, parte dallo Stato e parte dalla regione. Lo ha detto senza mezzi termini il direttore […]
di Franco Filipetto E’ nato un nuovo oleificio in riva al lago Maggiore, produce il rinomato extravergine garantito al 100 %. In tempi di crisi dell’olio, per via di xylella e dell’olio spacciato sfacciatamente sul mercato per extravergine da mezza dozzina di rinomate case, la cosa desta una certa curiosità. Non si tratta di una […]
di Enrico Villa Nell’ultimo trimestre dell’economia piemontese, quasi tutti i grafici della produttività industriale, cui anche deve essere annoverato l’agroalimentare, si sono impennati. Fanno eccezione le industrie del mobile e del legno, con la materia prima tratta dal comparto primario e l’industria dei trasporti, che per lo spostamento delle derrate agricole subisce l’influenza negativa del […]