Caporalato: vandalismi e solidarietà a Confagricoltura

Caporalato: vandalismi e solidarietà a Confagricoltura

Manifestazione di anarchici a Torino per la morte di Satnam Singh e contro lo sfruttamento dei braccianti, conclusa con l’imbrattamento della sede locale di Confagricoltura. Circa una ventina di attivisti sono partiti in corteo dal centro del capoluogo piemontese, Piazza Carlo Felice. Scritte con la vernice spray sui muri della sede “Assassini” e “Sfruttatori”. Dopo l’azione è arrivato […]

Il Made in Piemonte cerca nuovi spazi in Cina

Il Made in Piemonte cerca nuovi spazi in Cina

Operazione Cina per promuovere i prodotti della terra Made in Piemonte. Questo l’obiettivo che l’assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo e Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni, ha annunciato a conclusione dell’incontro con la delegazione della Camera di Commercio Cinese in Italia, che si è tenuto martedì a Torino. «Subito al lavoro per individuare le modalità […]

Una domenica nel giardino dello scrittore

Una domenica nel giardino dello scrittore

L’ultima tappa della serie AgriCultura, itinerario di visite organizzato dal Fai (Fondo ambiente italiano) di Novara, si è svolta alla Marangana di Biandrate (NO): una visita nell’abitazione e nel giardino di Casa Vassalli, il grande scrittore scomparso nel luglio di 9 anni fa. In Analisi il commento di Gianfranco Quaglia

Alla guida di Confagricoltura Donna Piemonte

Alla guida di Confagricoltura Donna Piemonte

Michela Marenco, imprenditrice di Strevi e già presidente di Confagricoltura Donna Alessandria, è stata eletta per acclamazione alla presidenza di Confagricoltura Donna Piemonte per il prossimo quadriennio. La nomina è avvenuta durante l’assemblea annuale alla Tenuta San Lorenzo di Milena e Corrado Cazzulo, a Novi Ligure. Marenco succede a Paola Maria Sacco, oggi presidente di Confagricoltura Alessandria, che ha […]

Agricoltura al centro, il decalogo Coldiretti per i candidati presidenti

Agricoltura al centro, il decalogo Coldiretti per i candidati presidenti

Agricoltura al centro delle politiche regionali per i prossimi 5 anni. Questo il tema del confronto di Coldiretti con i candidati presidenti alla Regione Piemonte che si sono alternati nel foyer del Teatro regio di Torino, affollato di rappresentanti dell’organizzazione agricola. Presente l’intera Giunta di Coldiretti Piemonte, guidata dal presidente, Cristina Brizzolari, insieme al delegato […]

Il Premio Amalago a Carla Maria Russo

Il Premio Amalago a Carla Maria Russo

Carla Maria Russo con I Venturieri (2021, Piemme) si è aggiudicato il premio letterario Amalago 2023/24 e il trofeo, opera d’arte del Maestro Marco Nereo Rotelli. Sono stati premiati anche Andrea Frediani con Il nazista che visse due volte (2022, Newton Compton  Editori), che ha ricevuto il Premio Speciale delle Scuole, e Luigi Barnaba Frigoli […]

Contributi ai Comuni che ospitano lavoratori stagionali

Contributi ai Comuni che ospitano lavoratori stagionali

E’ stato aperto il bando 2024 per la richiesta di contributi da parte di Comuni, Unioni di Comuni e Consorzi di Comuni piemontesi per finanziare progetti finalizzati alla sistemazione abitativa temporanea dei lavoratori agricoli stagionali che soggiornano e prestano la loro opera nei periodi di raccolta e di attività correlate alla coltivazione delle aziende agricole. Il bando, con una dotazione finanziaria complessiva di 97 mila euro, concede sia […]

Bonomi 80 anni fa, una visione chiamata Coldiretti

Bonomi 80 anni fa, una visione chiamata Coldiretti

C’era anche Miriam, figlia di Paolo Bonomi, il fondatore di Coldiretti, all’assemblea interprovinciale di Coldiretti Vercelli-Biella all’Istituto Salesiano Sacro Cuore di Vercelli per celebrare gli 80 anni di fondazione del più grande sindacato agricolo Italia e d’Europa. Miriam Bonomi è arrivata da Roma e assieme a oltre 600 soci ha ripercorso le tappe di quell’intuizione scaturita nel […]

Welfare ed equità, Elsa Fornero all’Accademia

Welfare ed equità, Elsa Fornero all’Accademia

“Welfare state ed equità entro e tra le generazioni: insegnamenti dal e per il mondo agricolo” era il titolo della conversazione che Elsa Fornero, docente ed ex ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale con il Governo Monti, ha tenuto all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Servizio di Gianfranco Quaglia nell’Analisi