Tre giorni di incontro fra la città e la campagna. Approda a Torino il Villaggio Coldiretti e sceglie i Giardini Reali. Dal 15 al 17 giugno centinaia di migliaia di visitatori e imprdnditori dei campi sceglieranno la prima Capitale del Regno di Italia per far conoscere il contributo dell’agricoltura alla storia e allo sviluppo del […]
L’associazionismo fondiario è la chiave per risolvere i problemi dello spopolamento montano e della salvaguardia rurale nelle terre alte. Se ne è parlato all’inaugurazione del 233° anno accademico dell’Accademia Agricoltura di Torino, nella sala Viglione di Palazzo Lascaris, aperto dal presidente Pietro Piccarolo, recentementde nominato anche alla guida dell’Accademia dei Georgofili. Piccarolo ha tracciato un […]
Nel cuore di questo inverno prolungato, con il Burian che infuria e le bufere di neve in atto, questa foto è un inno alla primavera. Ma non è soltanto un’immagine beneagurante: riguarda la giovane imprenditrice Sara Chialva di Pancalieri (Torino), tra i vincitori del concorso nazionale “Nuovi Fattori di Successo”, indetto dall’@IsmeaOfficial nell’ambito delle attività […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, ha approvato una delibera che estende l’ammissione di domande già presentate sulla misura 6.1.1 del Psr, “Premio per l’insediamento di giovani agricoltori”. Grazie alle risorse avanzate dal bando analogo del 2016, a causa di domande decadute o ridimensionate rispetto al momento in cui erano state […]
Che l’agricoltura fosse una delle pratiche più in voga non c’è alcun dubbio. Gli Insubri (o Insubres) traevano dalla terra il loro sostentamento, per dedicarsi poi anche alla caccia e alla guerra. Erano i primi Celti d’Italia, protagonisti di quella Civiltà di Golasecca che si sviluppò 3 mila anni fa lungo il fiume Ticino e […]
L’agricoltura sociale, così chiamata perché include nelle attività agricole persone con disabilità, in Italia comprende 390 cooperative che danno lavoro a 4 mila occupati. Sul tema si è svolto un incontro nell’aula consiliare del Comune di Prato Sesia (NO), promosso dall’assessore regionale alle politiche sociali, Augusto Ferrari, fondatore di Agorà Sociale, con l’intervento di Giorgio […]
di Franco Filipetto Soddisfazione e tanta emozione alla 36esima edizione del raduno internazionale dello spazzacamino di Santa Maria Maggiore, in Valle Vigezzo (Verbania). Oltre alla presenza dei “Rusca”, hanno trionfato i prodotti gastronomici della valle. Su tutti il famoso prosciutto crudo di capretto vigezzino, poi formaggi, salumi, prodotti dell’agricoltura della Valle dei Pittori. Soddisfazione unanime […]
Canti e magie sul Lago Maggiore, con il concerto d’apertura di Stresa Festival, la sera di mercoledì 23 agosto, per la 56.a edizione, direttore artistico Gianandrea Noseda. La musica sceglie la danza (nella foto di Brasile) per raccontare Histoire du soldat di I. Stravinskij. La ricerca coreografica di Lara Guidetti della compagnia Sanpapié su Histoire […]
Canti e magie sul Lago Maggiore protagonista di questa estate torrida. Per i turisti arrivati da tutta Europa, per il ruolo essenziale che ancora una volta esercita nel mondo agricolo: senza la riserva d’acqua del grande bacino lacustre, che alimenta il Ticino, il Canale Regina Elena, alle risaie non sarebbe stato garantito quel flusso vitale […]
E’ nata la Condotta Slow Food delle Colline Novaresi. Il movimento culturale internazionale fondato da Carlo Petrini ha un nuovo punto di riferimento in provincia di Novara. La costiotuzione è avvenuta a Fontaneto, con il presidente di Slow Food Piemonte Luigi Carbonero. Presenti anche Gabriella Chiusano, del Comitato Esecutivo Slow Food, e Fabrizio Dellapiana, Responsabile […]