Si chiama GHZERO. E, come tutte le start up innovative, parte appunto da zero per puntare in alto. Anzi, guarda all’economia circolare e alla salvaguardia dell’ambiente attraverso la realizzazione di serre mobili, che tendono a convertire luoghi dismessi. L’idea nasce da un confronto tra Luca Bertolino, agronomo e docente, Massimiliano Caligara, responsabile chimico di laboratorio […]
Sono 342 i Pat (prodotti agroalimentari tradizionali) del Piemonte. Questo traguardo è stto raggiuinto con i nuovi ingressi: Ansenta di Cigliano, Giuraje di Pont Canavese, salame Brut di Villareggia, “Fritura dusa”, Grissia monferrina, i risi Gigante Vercelli, Maratelli e Razza 77. L’annuncio è stato dato dall’assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, Giorgio Ferrero, al Salone del […]
Il presidente di Slow Food Carlo Petrini, aprendo Terra Madre Salone del Gusto al Lingotto di Torino, ha sottolineato: «Ventidue anni fa, quando abbiamo iniziato questa avventura, la sensibilità sulle tematiche del cibo non era assolutamente paragonabile a quella di oggi. Ricordo anzi che in apertura della prima edizione del Salone del Gusto dissi “il […]
Venerdì 24 agosto il Palazzo dei Congressi di Stresa ospita il concerto di apertura della 57a edizione del Festival: a salire sul palco la EUYO, la formazione giovanile della Comunità Europea che torna a distanza di tre anni, guidata anche questa volta da Gianandrea Noseda, direttore artistico del Festival. Insieme a loro il giovane pianista […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, ha approvato l’incremento di 18,5 milioni di euro sul bando 2017 della misura del PSR 4.1.1 che finanzia l’ammodernamento delle aziende agricole sul piano del miglioramento del rendimento globale e della sostenibilità. Le nuove risorse saranno utilizzate per ridurre i consumi idrici, potenziare il rendimento […]
Nel dibattito sulla Tav Italia-Francia scendono in campo anche gli agricoltori. “La Torino-Lione è un’opera strategica anche per le oltre 50.000 imprese agricole operanti in Piemonte che producono per l’industria di trasformazione o vendono direttamente all’estero le loro produzioni e hanno la necessità di poter contare sulla pronta realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità”. […]
L’incanto dei giardini, quelli dell’Isola Madre in mezzo al Lago Maggiore, che giovedì 26 luglio accoglieranno il pubblico del Festival musicale di Stresa per un concerto dedicato alla musica americana contemporanea. Arte Quartett è una giovane formazione, tra le più eclettiche del suo genere, grazie alla fusione timbrica e al virtuosismo dei loro quattro componenti: […]
Un progetto per rilanciare l’agricoltura della Valle d’Aosta, anche con il miglior impiego eelle risorse messe a dispiosizione dalpiano di sviluppo rurale, il Psr. Se ne è parlato durante un incontro a Saint Christophe (Aosta) dove il vicepresidente della Regione Valle d’Aosta e assessore all’agricoltura e all’ambiente Elso Gerandin ha ricevuto nella sede dell’Assessorato all’Agricoltura […]
Vinicio Capossela, cantautore, poeta, scrittore, entertainer, per la prima volta al Festival di Stresa per inaugurare i concerti della stagione 2018: l’appuntamento è per martedì 17 luglio sul palco del Maggiore a Verbania con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini diretta e arrangiata da Stefano Nanni, da molti anni stretto collaboratore del cantautore. Nel 2017 l’artista è […]
Traiettorie incrociate – Paths crossing, cioè percorsi che si incrociano sulle acque del Lago Maggiore. Questo il titolo e il filo conduttore di Stresa Festival, diretto da Gianandrea Noseda. Un evento che segna l’estate del Lago con una serie di concerti dl 14 luglio al 9 settembre. Complessivamente 27, con un coinvolgimento di più località, […]