Agricoltura al centro della campagna elettorale per la conquista della Regione Piemonte, dove si vota per il rinnovo della Giunta il 26 marzo, lo stesso giorno delle Europee. Alberto Cirio (centrodestra) e il presidente uscente Sergio Chiamparino (pd), candidati alla poltrona di Governatore, si sono soffermati sui temi agricoli durante i due incontri organizzati a […]
Langhe-Roero-Monerrato e i terrazzamenti del riso di Honghe Hani nell Yunnan e la metropoli di Hangzhou. Due realtà tanto lontane quanto diverse, eppure accomunate da un riconoscimento: il patrimonio Unesco. In mezzo, la città di Verona, che sta lavorando insieme con gli italiani e i cinesi per dare il massimo impulso al gemellaggio dei siti. […]
di Gianfranco Quaglia Cominciamo dal contenitore: una costruzione avveniristica, in legno di larice, realizzata da Wolf System (Giovanni Cavarretta, progetto dell’architetto Mauro Piantoni), sulla collina di Mezzomerico (Novara). Enrico Crola, giovane titolare fondatore dell’omonima azienda vitivinicola, l’ha voluta così, nel rispetto del minor impatto ambientale e uno sguardo al domani. La Cia (Confederazione italiana agricoltori) […]
di Gianfranco Quaglia Piemonte Nord-orientale, sistema economico trainante che può fare la differenza. A Gianni Filippa, valsesiano, neo presidente di Confindustria Novara-Vercelli-Valsesia, chiediamo il suo punto di vista sul ruolo che possono rappresentare agricoltura e indsutria insieme. Agricoltura e industria del Piemonte Orientale sono due capisaldi del “Sistema Piemonte”. L’agroalimentare può diventare un volano economico […]
Il Piemonte alza il tiro contro il caporalato e dichiara tolleranza zero con un protocollo d’intesa che vuole garantire trasparenza e regolarità nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro stagionale in agricoltura, affrontando in modo condiviso le problematiche legate alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, alla legalità, al trasporto e all’integrazione. Il protocollo […]
Internet of Things (Internet delle cose), Data Science, Intelligenza artificiale, robotica: discipline avulse, sino a qualche anno fa, dal mondo dell’agricoltura. Indispensabili adesso. E in questo senso s’inserisce la collaborazione tra Politecnico di Torino e Regione Piemonte per promuovere e sostenere attività scientifiche, tecnologiche e di innovazione socio-economica nel settore agricolo e alimentare, e per […]
“Quale agricoltura vogliamo? Uno sguardo al futuro”. Questo il tema della lectio magistralis che il professor Paolo Piccarolo, past president, ha tenuto all’apertura del 234° anno accademico dell’Accademia dell’Agricoltura di Torino, nella Sala Viglione di Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte, con l’intervento dell’assessore all’Agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, e del presidente dei […]
Il Piemonte ha recuperato posizioni, raggiunto e superato gli obiettivi fissati dalla Commissione europea. La fotografia della rincorsa si riferisce al Psr (Programma sviluppo rurale) relativo al 2018. L’assessore all’agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, parlando in Terza Commissione attività produttive del Consiglio Regionale, ha dichiarato che “ora il Piemonte è tra le Regioni virtuose del […]
Undici milioni e 400 mila euro: questo lo stanziamento della Regione Piemonte per l’apertura di bandi sulla Misura 3 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 per valorizzare i prodotti agroalimentari di qualità di Piemonte, Dop, Igp, Doc, Docg, biologico. La delibera, su proposta dell’assessore all’agricoltura, Giorgio Ferrero (foto), è stata approvata dalla Giunta. Il finanziamento complessivo […]
In Piemonte è stato approvato il Testo Unico sull’agricoltura.“La nuova legge di riordino delle norme in materia di agricoltura e di sviluppo rurale è un provvedimento cardine nella politica agricola di questa Giunta regionale”. Così l’assessore regionale Giorgio Ferrero definisce il provvedimento approvato dal Consiglio regionale dopo una lunga discussione e un confronto in Commissione. […]