Annata agraria, il vero padrone è stato il clima

Annata agraria, il vero padrone è stato il clima

Il cambiamento climatico, ancora una volta, ha condizionato fortemente l’annata agraria. Al giro di boa della data tradizionale dell’11 novembre, San Martino, Confagricoltura Piemonte ha tracciato il quadro del 2024: se negli ultimi ani era stata la siccità a comandare, ora a dettare legge è stata la pioggia. Pur assicurando la riserva idrica, in realtà […]

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia”

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia”

“Il lavoro che c’è: nuovi mestieri per un’agricoltura che cambia” è il titolo dell’incontro che si terrà martedì 5 novembre, alle 9, nella sala Piemonte del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino. E’ un appuntamento che si aggiunge al percorso di avvicinamento all’edizione 2025 di Coltivato, il Festival Internazionale dell’Agricoltura. L’incontro tratterà il tema del lavoro […]

Giovani agricoltori Oscar Green

Giovani agricoltori Oscar Green

“Radici per il futuro” è il titolo dell’edizione 2024 di Oscar Green che ha premiato, nel Forte di Bard, 15 imprese agricole innovative tra Piemonte e Valle d’Aosta. L’evento interregionale ha coinvolto Giovani Impresa Coldiretti delle due regioni, alla presenza della delegata regionale Giovani Impresa Piemonte, Claudia Roggero, di tutti i delegati e i segretari […]

Regione Piemonte-Pnrr, 20,6 milioni di euro per agricoltura di precisione

Regione Piemonte-Pnrr, 20,6 milioni di euro per agricoltura di precisione

Ammonta a 20,6 milioni di euro lo stanziamento destinato dalla Regione Piemonte attraverso il PNRR per 992 progetti presentati dalle aziende agricole piemontesi e dichiarati idonei – sulle 1.009 domande totali – a ricevere il contributo per investimenti in innovazione e meccanizzazione che comportino l’introduzione di tecniche della cosiddetta agricoltura di precisione. L’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Parchi della […]

Profumi, colori, sapori e civiltà di Terra Madre

Profumi, colori, sapori e civiltà di Terra Madre

A volte può bastare anche il profumo di fieno, in un sacco di iuta. Come quello portato dalle Valle Formazza (Verbano Cusio Ossola) ad attirare l’attenzione del visitatore. Così è accaduto a Terra Madre Salone del Gusto, il grande evento di Torino a Parco Dora. Nei percorsi sensoriali i visitatori hanno imparato a riconoscere i […]

Cia Piemonte: “Non basta tamponare le emergenze”

Cia Piemonte: “Non basta tamponare le emergenze”

Nella sede regionale Cia Piemonte, a Torino,  incontro di direzione Cia, cui partecipano la giunta di ciascuna provincia Cia e i relativi direttori. Ha partecipato, su invito del presidente Cia Piemonte Gabriele Carenini, l’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni. «Non basta tamponare le emergenze – ha detto Carenini -, bisogna saper guardare al futuro, valorizzando non […]

“Contro il caporalato Piemonte modello virtuoso”

“Contro il caporalato Piemonte modello virtuoso”

Vertice sul caporalato in agricoltura. Il prefetto Maurizio Falco, commissario straordinario del Governo per l’attuazione della misura del Pnrr finalizzata al superamento degli insediamenti abusivi per combattere lo sfruttamento dei lavoratori in agricoltura, è stato in Piemonte per vedere da vicino uno di quelli che ha classificato tra i migliori esempi italiani, ovvero Saluzzo e paesi limitrofi. Prima […]

Piemonte, la riforma delle Unioni montane

Piemonte, la riforma delle Unioni montane

Primo incontro al Grattacielo Piemonte tra gli assessori regionali agli Enti locali Enrico Bussalino e alla Montagna Marco Gallo, il presidente di Uncem (Unione nazionale dei comuni delle comunità e degli enti montani) Piemonte, Roberto Colombero, accompagnato da Mauro Vignola, sindaco di Bobbio Pellice (To), presidente Unione Montana Val Pellice, e Maurizio Giacoletto, sindaco di Rivara (To), presidente dell’Unione Montana dell’Alto […]