Nuovo corso di Laurea di primo livello in Scienze e Culture Agroalimentari del Mediterraneo dell’Università di Genova. Il corso, che si svolge al Campus Universitario di Imperia, nasce da una esigenza della Liguria, regione caratterizzata da un’agricoltura ricca di tipicità, di formare direttamente sul suo territorio laureati in grado di valorizzare le sue enormi risorse […]
Edoardo Raspelli, che non ha bisogno di presentazioni, compie 50 anni di critica gastronomica. Cominciò infatti nel 1975, al “Corriere d’Informazione” di Milano a recensire i primi ristoranti. Mezzo secolo dopo è ancora – anzi di più – sulla breccia. E diventa sacerdote. Cosa? Sì, proprio con la stola viola, il messale e lo sguardo […]
Un centinaio di giovani agricoltori under 41 del Piemonte sono coinvolti in un corso di formazione riservato ai nuovi imprenditori del settore. Il via ufficiale nella Sala Trasparenza del Grattacielo Piemonte. Il regolamento di attuazione della nuova Pac, infatti, prevede che i giovani e nuovi agricoltori non in possesso di titolo universitario a indirizzo agricolo, […]
La Regione Piemonte interviene a sostegno della birra artigianale piemontese attraverso due bandi voluti dall’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo, Caccia e Pesca, Paolo Bongioanni: 260.000 euro sono destinati all’acquisto di macchinari e strumenti di dotazione per birrifici artigianali e 40.000 alla formazione, all’aggiornamento professionale e alla riqualificazione degli operatori dell’intera filiera brassicola regionale. Bongioanni: «La birra artigianale in Piemonte […]
Uno stanziamento di 7.5 milioni di euro per sviluppare in Piemonte l’innovazione tecnologica e la ricerca in agricoltura. Costituirà la dotazione finanziaria di un bando pluriennale di cui potranno beneficiare i Gruppi Operativi Pei-Agri attivi sul territorio regionale, ossia quei soggetti previsti dalla Politica Agricola Comune e dal Complemento di Sviluppo Rurale (Csr) che riuniscono imprese e soggetti pubblici e privati con […]
di Gianfranco Quaglia Partì proprio da queste terre (Romentino), Paolo Bonomi, che 80 anni fa, esattamente il 30 ottobre 1944, fondò la Coldiretti, l’associazione oggi riconosciuta come il sindacato agricolo più grande d’Europa. Lo ha ricordato il vescovo di Novara, Franco Giulio Brambilla, nell’omelia pronunciata in Duomo durante la Giornata del Ringraziamento degli agricoltori di […]
Camillo Colli è stato confermato alla guida di Est Sesia, il maggiore consorzio di bonifica italiano. La decisione è dell’assemblea dei delegati, che ha nominato anche il nuovo consiglio d’amministrazione. A Colli (eletto con 70 voti su 83 votanti, 84%), è stata rinnovata la fiducia per un secondo mandato di presidente. E’ arrivata così a […]
Sullo sfondo i portici di Piazza Martiri della Libertà, dove è collocata la Borsa Risi, storico punto di riferimento degli agricoltori novaresi e dei mediatori che trattano gli scambi. In primo piano questo mosaico colorato, 12 mila quadrati di tremila coperte realizzate da 250 volontarie. Sono state stese attorno alla statua equestre dedicata a Vittorio […]
La “Bagna Cauda”, classico piatto piemontese noto in tutto il mondo, vive il suo trionfo ad Asti con il “Bagna Cauda Day”, con una serie di appuntamenti gastronomici e culturali. Ed è anche un momento per sottolineare esperienze umane che hanno lasciato un segno. L’associazione “Astigiani” ogni anno conferisce il Premio Testa d’Aj (l’aglio è […]
“Agricoltura e Innovazione” è il titolo del ciclo di conferenze organizzato da provincia di Novara, Comune di Barengo, Associazione Dottori in Scienze Agrarie e forestali delle province di Novara e Verbano Cusio Ossola. <<Un’occasione di promozione dell’agricoltura del Novarese e di conoscenza di quelle che sono le potenzialità e le possibilità di sviluppo per […]