A Lamego, in Portogallo, cerimonia per il passaggio del testimone tra la regione del Douro in Portogallo (con i suoi 19 Comuni) e il Gran Monferrato Alto Piemonte con i 20 Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento europeo 2024: una vetrina imperdibile per i produttori novaresi. La provncia di Novara era presente con Ghemme comune […]
Città europea del vino 2024-Alto Piemonte Gran Monferrato. Le tappe di avvicinamento di un anno che si annuncia ricco di iniziative, dopo l’avvenuto riconoscimento europeo, hanno portato la “squadra” nell’azienda vinicola “La Piemontina”, sulle colline in Val Maresca, trs Sizzano e Ghemme. Una giornata di presentazione, condotta da Marco Graziano, giornalista di Mediaset e regista, […]
Si è riunito a Torino, al Palazzo della Regione Piemonte, il tavolo tecnico per l’emergenza fitosanitaria sulla flavescenza dorata della vite. Il Settore Fitosanitario e servizi tecnico scientifici con l’assessore regionale all’Agricoltura e Cibo Marco Protopapa e il vicepresidente della Regione Fabio Carosso hanno incontrato i rappresentanti e tecnici del comparto vitivinicolo piemontese. “La Regione […]
“Dare vero valore al vino e ai territori” è stato il filo conduttore del 76° Congresso nazionale Assoenologi che si è svolto al Brixia Forum di Brescia. Tra gli ospiti il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida e l’europarlamentare Paolo De Castro, membro della Commissione agricoltura del Parlamento europeo. Entrambi insigniti del titolo […]
“Paolo Desana, la storia di due vite tra lager e vini Doc” (edizioni Remedios), è il volume presentato dall’autore Andrea Desana all’Accademia dell’Agricoltura di Torino. Ricostruisce la figura delpadre, il papà delle Denominazioni d’origine controllata dei vini italiani. Nella foto Andrea Desana (a destra), accanto al professor Marco Devecchi, presidente dell’Accademia. Servizio di Gianfranco Quaglia […]
Vino e arte festeggiano dieci anni di matrimonio. Per il decimo anno consecutivo infatti Regione Piemonte, Direzione Agricoltura e cibo e Artissima Art Fair rinnovano per il decimo anno consecutivo la collaborazione con Piemonte Land of Wine per la selezione di un giovane artista a cui affidare l’ideazione dell’immagine istituzionale del Piemonte alla fiera del […]
I vini del Piemonte al 32° Merano Wine Festival (3-7 novembre 2023). Regione Piemonte e Piemonte Land of Wine, il Consorzio che raggruppa i 14 Consorzi vitivinicoli piemontesi oltre alla Vignaioli Piemontesi (associazione di aziende vitivinicole e Cantine cooperative), presentano al pubblico e agli operatori del settore i grandi vini all’interno del Container Piemonte, collocato […]
Il “mondo” europeo del vino al Campidoglio di Toulouse per la cerimonia di apertura della Giornata Europea del Vino. La capitale della Lingadoca-Rossiglione-Midi Pirenei regione con più produzione di vino della Francia, per l’anno 2023 ha ottenuto il riconoscimento di Città Europea di Dionisio 2023. Il sindaco Jean-Luc Moudenc ha fatto gli onori di casa […]
Trentasette anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. L’argomento è stato trattato durante la giornata della viticoltura, appuntamento tradizionale, che si è svolto a Barengo (NO), organizzata da Antonio Pogliani e moderata da Massimo Del Zoppo. Con interventi di Stefano Vercelloni, vicepresidente nazionale Città del Vino, il quale ha ripercorso il […]
E’ partita anche la raccolta dell’Asti Docg, nell’Acquese (AL). Qualità nel complesso ottima con rese in linea con gli anni precedenti. La vendemmia sarà seguita nei prossimi giorni dalle zone a maturazione precoce di media collina, per poi estendersi a quelle intermedie a fine mese e chiudersi a settembre in alta collina. Secondo le elaborazioni […]