Dire Cortina d’Ampezzo e associare immediatamente la località veneta a vacanza esclusiva, passeggiate, incontri salottieri con esponenti della cultura. Ma c’è dell’altro. Sabato 16 agosto, nel cuore del weekend ferragostano, l’appuntamento è a Vigna 1350 dove Fabrizio Zardini e Francesco Anaclerio attendono gli ospiti dalle15 alle 17, per una passeggiata guidata alla scoperta del progetto […]
<Basta demonizzare il vino. Le campagne sferrate negli ultimi anni hanno contribuito a ridurre di un 30 per cento i consumi interni>. L’appello è stato lanciato da Lamberto Vallarino Gancia, presidente di Federvini, al 69° congresso di Assoenologi, che si è concluso nella sede di San Patrignano. Dall’auditorium della comunità di recupero che ospita circa […]
Oltre un milione e mezzo di bottiglie prodotte nel 2013, 17.700 ettolitri di vino, 17 mila quintali di uva. L’Erbaluce di Caluso si conferma il vino che maggiormente rappresenta la vitivinicoltura torinese. La coltivazione è su circa 190 ettari del Canavese. Nella sede dell’AIS (Associazione italiana sommellier) a Torino, le aziende di Confagricoltura hanno presentato […]
Il Piemonte del vino ha tutte le carte in regola per produrre, oltre alla qualità, anche l’«Effetto wow». E’ la sfida-meraviglia che Lamberto Vallarino Gancia ha lanciato al 69° congresso nazionale degli enologi, che si sta svolgendo nella Comunità di San Patrignano, in Romagna. Quando parla di «Effetto wow» il presidente della Federazione Italiana Vini […]
Dopo l’anno record dell’export vitivinicolo (oltre 5 miliardi di euro a fine 2013) Assoenologi, la più grande organizzazione di categoria del settore, forte di oltre 4300 tecnici, si da appuntamento quattro giorni in Romagna (da domenica primo giugno al 4) per il congresso nazionale. E’ un momento significativo (siamo all’edizione numero 69) per confrontarsi e […]
Quote rosa. Questa volta non si parla di genere, ma di vino. Anzi, di rosati. Da tutta Italia (Valle d’Aosta e Piemonte compresi) a Bari, dove si è svolta la terza edizione del concorso nazionale di vini rosati, con 245 cantine partecipanti, 319 etichette, venti le regioni rappresentate. Vale a dire: la riscossa di un […]
Come si scrive Nebbiolo in cirillico? Неббиоло. Così l’ha scritto sul taccuino Andrey Kulichkov, giornalista del «Simple Wine News», che di inglese ha soltanto la testata, ma i contenuti sono tutti in lingua russa. Quando Kulichov si è affacciato al desk dello stand del Consorzio Nebbioli Alto Piemonte (Padiglione 10 di Vinitaly) sembrava uno dei […]
Una vetrina mondiale, che richiama oltre 150 mila tra visitatori, buyer, operatori, giornalisti. Il polso dell’enologia e dell’agroalimentare. Questo è Vinitaly. Quasi cinquemila gli espositori provenienti da tutti i continenti: per tutti un posto in prima fila. Anche per i produttori dell’Alto Piemonte. Nelle foto momenti degli scambi e degli incontri nello stand n° 10, […]
Brasile, Norvegia, Russia, Stati Uniti, Thailandia. I «buyer» del vino sono arrivati da tutti i continenti per incontrare le novità dela produzione italiana al Vinitaly, con uno sguardo privilegiato al Piemonte, terra di Nebbioli. E a quell’angolo di Piemonte del Nord che produce vini di alta qualità, riuniti sotto il vitigno Nebbiolo. Così nello stand […]
Senza di lui il Vinitaly sarebbe orfano e senza il Vinitaly lui si sentirebbe altrettanto. Stiamo parlando di Giuseppe Martelli, novarese di Galliate, ma direttore generale Assoenologi e presidente del Comitato Vini del Ministero delle Politiche Agricole. Protagonista da trentasette edizioni e per 21 anche presidente del Concorso internazionale che laurea i migliori vini, alla […]