Con un incontro alla scuola elementare Rigutini (quartiere Sant’Agabio di Novara) è partito il concorso «Vexpy e Nebby per Expo 2015» rivolto a scolari e studenti delle elementari e medie: circa cinquemila allievi. L’iniziativa è promossa dall’Ufficio scolastico territoriale, in collaborazione con il di Comitato Vexpolina Ghemme, l’Associazione Carnevalspettacolo di Ghemme, Agromagazine. Lo scopo: creare […]
Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti Viticoltori in Ghemme sono i vincitori della quarta edizione del Concorso enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemnte, organizzato dalla Camera di Commercio di Novara con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e la collaborazione dell’Associazione enologi enotecnici italiani, partner tecnico dell’iniziativa. Le due aziende sono state […]
Torna la sfida per il super vino dell’alto Piemonte. A Novara, venerdì 7 novembre, si svolgerà la quarta edizione del concorso enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Novara, con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e con il supporto operativo di Assoenologi, partner tecnico dell’iniziativa.Il […]
Si è svolta a Sizzano (Novara) la selezione per l’assegnazione del premio “Sitianum” (Grappolo D’Argento) ai vini delle colline novaresi. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), è alla nona edizione. Due commissioni formate da tecnici specializzati, assaggiatori O.N.A.V. e giornalisti hanno valutato gli oltre quaranta […]
Vendemmia, adesso si parte. Il clima avverso ha condizionato la maturazione delle uve in tutta Italia, ma a livello nazionale è già stato raccolto tra il 5 e il 10 per cento del prodotto. E sulla base dei primi conferimenti alle cantine l’Associazione Enologi Enotecnici Italiani, cioè l’associazione nazionale di categoria che in Italia raggruppa […]
Accordo tra le parti sul Moscato. L’intesa prevede un prezzo per le uve di 106,5 euro al quintale, per una resa di 107 Docg più 8 di blocage. E’ in sostanza il punto di mediazione proposto dall’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, dopo una lunga trattativa, e accettato dalle parti. “Sono molto soddisfatto”, dichiara Ferrero, “perchè in […]
Il vino fai da te sta diventando una consuetudine o un ritorno all’antico. Ma non ha niente da spartire con i kit in commercio di cui si stanno occupando le cronache. Nulla di illegale o di scorretto. In realtà il vino fatto in casa rappresenta la ripresa di un’abitudine cara anche in molti centri delle […]
di Enrico Villa Anche per l’agroalimentare, bensì non solo per quello ma per tutta l’economia, negli ultimi due secoli l’evoluzione delle statistiche è stata incessante. Senza una rilevazione statistica continua e puntuale, lo sviluppo dell’agroalimentare era – e più che mai è – impossibile. Infatti, è attraverso il flusso dei dati che si stabiliscono le […]
di Gianfranco Quaglia I primi grappoli sono stati staccati in Franciacorta, per la raccolta delle uve Pinot Nero e Chardonnay finalizzate agli spumanti. Poi, in poche zone, fra cui il Novarese, è stata la volta dell’uva fragola, la varietà che ha retto il colpo di un’estate fredda e piovosa. Per tutto il resto, impossibile al […]
Il “Vino delle donne” incontra la musica. Iniziativa alle Cantine del Castello di Maggiora, dove le sorelle Conti (Anna, Paola e Elena) da anni sposano i prodotti delle loro vigne con l’arte. Sabato 23 agosto alle 21, ospitano alcuni interpreti del repertorio chitarristico che si esibiranno nella suggestiva cantina, accanto alle bottiglie di Boca, detto […]