Il Brachetto è il “Vitigno dell’anno” 2024, nominato dall’Assessorato Agricoltura, Cibo, Caccia e Pesca della Regione Piemonte, nell’ambito di un’iniziativa che da alcuni anni punta a valorizzare e raccontare i vitigni autoctoni del Piemonte al grande pubblico. A Vinitaly ci sarà il passaggio di testimone ufficiale tra l’Erbaluce Vitigno dell’anno 2023 e il Brachetto, domenica […]
E’ un “Sistema Piemonte” quello che dal 14 al 17 aprile si trasferisce a Verona e si schiera al Vinitaly con i suoi punti di forza: sesto vigneto italiano per estensione, seconda regione per valore come export, prima in Italia nel percepito con i vini di maggiore qualità (in particolare per i rossi). Ad accogliere i visitatori al Padiglione […]
Parlare di acqua in uno dei “santuari” del vino. A Boca (Novara) esiste un altro santuario, quello realizzato su progetto dell’architetto Alessandro Antonelli, il padre della Mole di Torino. Ma l’oggetto del “focus” questa volta è il Podere Ai Valloni, che fa parte dell’Associazione Dimore Storiche Italiane e Associazione nazionale Le Donne del Vino. Qui […]
Droni, algoritmi, intelligenza artificiale. Addio al “buon vino del contadino”, tutto di mani e piedi. Nel vigneto è arrivata la tecnologia per garantire il vino del futuro, soprattutto sotto il profilo della sicurezza e della salubrità. Indenne da attacchi parassitari. Ne sanno qualcosa i viticoltori di Briona, Fara, Sizzano, Ghemme, ormai da un decennio in […]
Salone del Vino di Torino, seconda edizione da sabato 2 a lunedì 4 marzo all’interno di due spazi espositivi in cui il pubblico potrà incontrare cantine storiche e giovani vignaioli piemontesi: le OGR Torino e il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. D Una grande edizione, che quest’anno tra l’esposizione del weekend e il palinsesto del Salone OFF appena giunto al termine, conta circa 500 cantine coinvolte e un […]
La Regione Piemonte ha chiesto il riconoscimento della calamità naturale per la siccità che colpisce da mesi il territorio regionale provocando grandi difficoltà per alcuni settori dell’agricoltura, in particolare quello vitivinicolo. “Molte aziende registrano importanti cali nella produzione. Per questo la Regione ha stabilito di chiedere al Ministero dell’agricoltura la dichiarazione dello stato di calamità”. […]
I “Magnifici 13” del vino sono stati premiati al Castello di Novara dall’assessore regionale Matteo Marnati a nome della Regione Piemonte. L’attestato di merito è stato consegnato ai 13 Comuni Città del Vino della provincia di Novara ( Barengo, Boca, Bogogno, Borgomanero, Briona, Fara, Ghemme, Grignasco, Maggiora, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno) e la […]
Innanzitutto il clima: è stato il fattore determinante dell’annata vitivinicola 2023 in Piemonte, tanto che la produzione è diminuita di circa il 14%. Sono stati 2,06 milioni gli ettolitri prodotti contro i 2,26 milioni del 2022. La 2023 è un’annata che i tecnici definiscono «molto buona» assegnando alle uve una media qualitativa di «otto stelle» […]
“E’ stato il pioniere dell’enologia moderna”. Così Giuseppe Martelli, storico direttore di Assoenologi, ricorda Ezio Rivella, scomparso alla soglia dei 91 anni, Era nato a Castagnole Lanze (Asti) ed era considerato l’ambasciatore del vino italiano nel mondo. Era l’enologo per eccellenza, con una visione manageriale che lo aveva portato a ricoprire i massimi incarichi della […]
A Lamego, in Portogallo, cerimonia per il passaggio del testimone tra la regione del Douro in Portogallo (con i suoi 19 Comuni) e il Gran Monferrato Alto Piemonte con i 20 Comuni che hanno ottenuto il riconoscimento europeo 2024: una vetrina imperdibile per i produttori novaresi. La provncia di Novara era presente con Ghemme comune […]