I vincitori di Vexpy e Nebby (il video della premiazione)

Silvia Barbaglia lo dice con orgoglio mentre indica le sue vigne: “Qui siamo nella caldera del vulcano”. Un vulcano? “Sì, proprio il supervulcano della Valsesia”. Storia di 290 milioni di anni fa, ormai acquisita e recepita, tanto che il territorio ha ottenuto il riconoscimento Unesco che l’ha inserita nella lista dei Geoparchi. E tutto ciò […]
«Il vino italiano non va in rosso». Parola di Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi, che nell’ambito di Vinitaly ha tenuto l’assemblea generale dei soci. I dati sulle vendite nel mondo fanno infatti registrare 20,5 milioni di ettolitri venduti, il 50% dell’intera produzione italiana, per oltre 5 miliardi di euro di valore, pari a +1,4% […]
Barbera e dintorni. A Vinitaly, nello stand 10 del Piemonte, tutti gli occhi puntati sul Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Questa la nuova denomianzione del vino piemontese che traina il settore: al battesimo presenti il governatore della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, l’assessore all’agricoltura della Regione, Giorgio Ferrero, il gotha della vitinicoltura piemontese neon […]
Il Piemonte del vino si presenta al mondo. Prima tappa il Vinitaly (22-25 marzo), poi a Expo: «Per l’esposizione internaizonale – dice Giorgio Ferrero, assessore regionale all’agricoltura – abbiamo concluso l’accordo e saremo presente proprio nel padiglione di Vinitaly». Tutti gli occhi, per ora, sono concentrati sull’appuntamento di Verona dove il Piemonte parlerà a voce alta […]
Giuseppe Martelli, enologo e biologo, direttore generale di Assoenologi, l’organizzazione nazionale di categoria dei tecnici vitivinicoli, è stato riconfermato dal ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali Maurizio Martina, per il terzo mandato consecutivo, alla presidenza del “Comitato nazionale vini Dop e Igp”, ovvero del massimo organo consultivo e propositivo del Dicastero dell’agricoltura della Repubblica […]
«New York New York». Vexpy e Nebby, dalle colline del Novarese sono arrivati sotto il Ponte di Brooklin. Viaggio immaginario, ma non troppo, proposto e raffigurato da Celeste Baraggioni, allieva della Direzione didattica di Ghemme che ha partecipato al concorso «Vexpy e Nebby per Expo 2015». Con questo fumetto l’allieva della bassa Valsesia ha vinto […]
Viticoltura eroica, quella praticata nelle zone di montagna, ma anche sui terreni in forte e meida pendenza. Viticoltura da difendere e non sempre riconosciuta, benché eserciti un ruolo determinante nella difesa del territorio e dell’ambiente. Da Torino, dove si è tenuto (Centro Incontri dell Regione) il convegno dell’Arev, l’associazione delle regioni europee vitivinicole, si leva […]
Quello appena trascorso per gli appassionati di storia e vino è stato un anno significativo: Ghemme, sulle colline novaresi, è entrato ufficialmente a far parte della Federation des Sites Clunisiens, riconosciuta quale gcrande itinerario culturale dal Consiglio d’Europa. Nel 2014 è ricorso anche il ventennale della Federation, nata nel 1994 in occasione del millennario della […]
di Gianfranco Quaglia Per Giuseppe Martelli, novarese, direttore di Assoenologi e presidente del Comitato vini del Minsitero delle Politiche Agricole, la Cina rappresenta un mercato immensa ma più da costruyire che da conquistare. Questa la conclusione cui è giunto dopo un ampio giro d’orizzonte e una missione da lui compiuta nella <terra del Dragone>. <le […]