Annata buona, anzi eccellente. Parliamo di vendemmia in Piemonte, con un vigneto di 43.553 ettari (il 7 per cento della superficie italiana). Annata ottima, sotto tutti i punti di vista: climatico, produttivo, economico e di mercato, eccellente qualità delle uve. Nell’anteprima vendemmia, presentata dall’asessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero, con la partecipazione di viticoltori e rappresetnati […]
Giovane, disimpegnato, piacevole, che ben si sposa a molti prodotti dell’autunno: è il vino novello. Quindici anni fa faceva registrare grande interesse sia in Italia che all’estero. Oggi la sua produzione e le vendite sono un po’ offuscate. Assoenologi stima che la produzione 2015 sarà tra i 3 ed i 4 milioni di bottiglie, contro […]
Il Governo giapponese ha recentemente firmato un accordo indicato come TTP (Trans Pacific Partnership) che prevede, tra l’altro, l’abolizione graduale dei dazi dei vini provenienti da Stati Uniti, Cile, Australia e Nuova Zelanda. «Questo accordo – dice , direttore generale di Assoenologi -crea difficoltà per i vini europei e quindi anche a quelli italiani. Per […]
Per Giuseppe Martelli, novarese di Galliate, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole e direttore generale di Assoenolgi, autorità indiscussa nel comparto vitivinicolo, al centro dei successi che il prodotto italiano sta riscuotendo in tutto il mondo con l’export in continua ascesa c’è <Sua Maestà il Consumatore>. Pronunciato con le maiuscole, perché non […]
Vola l’export del vino italiano, con gli States in testa al gradimento (664 milioni di euro). Lo rileva Assoenologi, la più importate associazione di categoria. Il direttore Giuseppe Martelli: <La fase espansiva della domanda internazionale registrata nel secondo trimestre ha impresso un netto miglioramento all’intero semestre. Il valore lievita da 2.387 a 2.542 milioni € […]
Tutte le enoteche regionali, strutture importanti di quella storia e di quel processo che ha portato i paesaggi vitivinicoli del Piemonte al riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità, partecipano al programma generale di celebrazioni che si svolge sabato 26 Settembre 2015, primo anniversario del riconoscimento stesso. Ciascuna enoteca propone ai visitatori, ad un prezzo straordinario promozionale, […]
Giuseppe Martelli, enologo, biologo nato e residente a Galliate (Novara), noto in tutto il mondo per la sua attività nel settore del vino, a fine febbraio 2016 lascerà l’incarico di direttore generale di Assoenologi (Associazione enologi enotecnici italiani). Lo ha annunciato lui stesso, con largo anticipo, in una nota ufficiale pubblicata sul sito di Assoenologi: […]
«Ottima e eccellente». Questi i due aggettivi che accompagnano le prime stime elaborate da Assoenologi per la vendemmia 2015. «Si produrranno tra i 46 e i 47 milioni di ettolitri di vino e mosto, a fronte della media quinquennale di 44,1 milioni. La produzione di uva potrebbe oscillare fra i 63 e i 65 milioni […]
S’inizia con il rosa. Il 19 e 20 settembre a Bari il quarto concorso enologico nazionale dei vini rosati d’Italia, sottolinea il grande momento del settore non solo in Puglia ma in tutta Italia. <Negli ultimi cinque anni – dice Giuseppe Martelli, direttore generale di Assoenologi e presidente del Comitato vini del Ministero Politiche Agricole […]
Torna il concorso indetto ogni anno dall’Associazione Nazionale Città del Vino per trovare l’immagine che la rappresenterà nel poster ufficiale e nella grafica per l’anno 2016. L’ immagine che dovrà racchiudere l’essenza delle 500 Città del Vino italiane: tradizione e innovazione, storia, paesaggio, viticoltura di qualità e passione per la terra. Questo è ciò che […]