In quelle 5 mila bottiglie c’è la volontà di custodire un vitigno oramai raro ma un tempo assai diffuso tra i filari dell’Astesana, in Piemonte. Da anni Cascina Castlèt, azienda agricola di Costigliole d’Asti, crede e finanzia la ricerca universitaria per custodire e tramandare la coltivazione di Uvalino sulle colline di Costigliole. Ora rinnova l’immagine […]
di Stefano Pezzini Quarant’anni e non sentirli. Era il 1976, infatti, e si cominciava appena a parlare di Doc per il Pigato e il Rossese di Campochiesa. Chi frequentava la Piana e l’entroterra sapeva che, ad una offerta di un bicchiere di vino, Pigato o Nostralino, il rischio era alto: solfiti, zucchero, bruciore di stomaco. […]
Cerimonia di premiazione del quinto concorso enologico <Calice d’oro dell’Alto Piemonte> promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli. Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «La partecipazione al concorso rappresenta già in sé un premio, in quanto esprime una personale […]
Piemonte terra di perfezione, come lo slogan che raggruppa i consorzi vitivinicoli, <Land of perfection>. Lo sta dimostrando a Vinitaly, dove è presente con 600 espositori e proposte di eccellenza, a cominciare dalla mostra sui territori Unesco Patrimonio dell’Umanità di Langhe-Roero Monferrato. Il Piemonte, nella giornata d’inaugurazione, è stato visitato dal Presidente della Repubblica Sergio […]
<Non daremo l’impressione di un Piemonte con la muffa, nomn siamo stantii nelle nostre tradizioni. ma guardiamo avanti>. Così Giorgio Ferrero, assessore all’agricoltura della Regione Piemonte, ha presentato la partecipazione del Piemonte alla cinquantesima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 10 al 13 aprile. <E dimostremo che il Piemonte non è soltanto vino, […]
Gabriella Diverio, neo-direttore di Assoenologi, è già al lavoro con tutto il suo staff, per preparare il 71°congresso della categoria che si terrà a Verona dal 2 al 5 giugno. Uno dei momenti qualificanti di Assoenologi (oltre 4 mila gli associati e di cui è presidente Riccardo Cotarella), ma anche per il mondo del vino. […]
“Non siamo contro la liberalizzazione del mercato del vino. Siamo contro una liberalizzazione senza qualità, una liberalizzazione che confonde il consumatore facendogli credere di bere una barbera piemontese, perché così leggerebbe sull’etichetta, quando la barbera doc è prodotta in Piemonte, nei territori d’origine del vitigno”. Così Sergio Chiamparino, presidente della Regione Piemonte e presidente di […]
Il vigneto piemontese si rifà il look, è il caso di dirlo. Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio , ha destinato 9,3 milioni di euro alla riconversione e ristrutturazione dei vigneti. La misura, prevista dal programma nazionale per il sostegno della viticoltura, aiuterà la competitività del vino piemontese, favorendo il rinnovo di impianti obsoleti […]
Azienda agricola Bianchi Cecilia di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti viticoltori in Ghemme sono le aziende vincitrici della quinta edizione del Concorso Enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemonte, organizzato dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella, Verbano Cusio Ossola e Vercelli e con la collaborazione dell’Associazione Enologi […]
di Stefano Pezzini Il taglio del nastro risale allo scorso anno quando, dopo quasi un decennio di attesa, il centro enologico voluto fortemente dal Comune è entrato a fare parte dell’Enoteca regionale della Liguria per il Ponente. Ora l’Enoteca è gestita dalla rete di imprese «Vite in Riviera» ed è costituita da 25 aziende del […]