Cerimonia di premiazione a Sizzano (Novara) dei vincitori del concorso vini Colline Novaresi. In palio c’era il premio <Sitianum 2016>, istituito dal Comune in collaborazione con Onav (Organizzazione nazionale assaggiatori di vino), Associazione nazionale Città del vino. Era l’undicesima edizione. Il premio è stato assegnato a: – Categoria Colline Novaresi Bianco: Colline Novaresi DOC Bianco […]
La Giunta regionale del Piemonte, su proposta dell’assessore all’agricoltura Giorgio Ferrero, ha deliberato di destinare nuovi fondi per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti in Piemonte. La precedente delibera, dello scorso dicembre, destinava a questo scopo oltre 9 milioni di euro per la graduatoria 2015/2016. “Visto l’alto numero di richieste – dice Giorgio Ferrero – abbiamo […]
Giulio Bava è stato rieletto alla presidenza del Consorzio Alta Langa. E’ il secondo mandato per l’enologo astigiano, già presidente dell’Assoenologi Piemonte e Val d’Aosta e titolare con la famiglia della centenaria casa vinicola Cocchi, tra i fondatori del Consorzio Alta Langa. Al suo fianco, nel ruolo di vicepresidente, è stato confermato Carlo Bussi, viticoltore […]
Enologi enotecnci italiani riuniti a Verona, sotto la presidenza di Riccardo Cotarella, per il 71° congresso della categoria. Due giorni di relazioni, talk show e degustazioni, e una serata di gala al Palazzo della Gran Guardia, con la regia di Bruno Vespa, già anfitrione dei precedenti due congressi, con ospiti d’eccezione: dal ministro Maurizio Martina, […]
Sono 1221 bottiglie, 100 magnum e una scommessa di territorio della vignaiola Laura Zavattaro: ecco le nuove bollicine Metodo classico Lemieperle firmate dall’azienda vitivinicola La Scamuzza di Vignale Monferrato (Alessandria). La particolarità è che vengono prodotte con Grignolino, uve che tradizionalmente si vinificano in rosso. È il vino che Gino Veronelli chiamava “l’anarchico testabalorda” per […]
Bello, interessante, stupendo: così è il territorio dell’Alto Piemonte. E i vini? Di grande pregio e qualità. Peccato che nel mondo pochi conoscono l’esistenza di questi luoghi. Qui manca il marketing e non c’è la capacità di promuovere. Giudizi taglienti quelli di un gruppo di giornalisti arrivati da mezza Europa per un educational tour sulla […]
di Enrico Villa Una bionda avvenente del servizio pubbliche relazioni della Martini&Rossi a Pessione, a pochi chilometri da Torino, all’ingresso del museo dell’enologia, inventa su due piedi uno slogan che riassume 1200 anni di vino e di enologia. E’ questo: No Martini, no wine. Niente Martini, niente vino. Per dire che la casa italiana, che […]
Il Ghemme va lontano. Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Vini Ministero Politiche Agricole, ha consegnato all’ambasciatore d’Italia in India, Lorenzo Angeloni e al direttore dell’Ice India una bottiglia di Ghemme, in occasione dei vent’anni del riconoscimento a Docg del prestigioso vino novarese. Il tutto è avvenuto nella serata conclusiva del “The Sweet: Business Opportunities & […]
Al museo storico etnografico di Villa Cacia di Romagnano Sesia (Novara) è stata presentata la nuova etichetta “Vino del Museo” della Casa Vinicola Ioppa di Romagnano Sesia. La realizzazione è di Edoardo Brugo, che motiva così la scelta artistica: <Il logo è un’allegoria della modernità unita alla consapevolezza del passato. Si divide in due parti: […]
Avere vent’anni e sentirli tutti. Mai come in questo caso la positività si colloca esattamente all’opposto: non sentirli affatto sarebbe una constatazione riduttiva. Stiamo parlando del Ghemme, il vino Docg (denominazione d’origine controllata e garantita) che proprio sul finire di vent’anni fa, nel 1996, ottenne il rocnoscimento a luingo inseguito e divenne la sedicesima docg […]