di Gianfranco Quaglia Poco più di vent’anni fa, quando il Ghemme ottenne la Docg (Denominazione d’origine controllata e garantita) la produzione dei viticoltori novaresi superava di poco i mille quintali di uva. Oggi, esattamente 2.695. Ma quella del Ghemme è soprattutto una storia di alta qualità, voluta sin dall’inizio dagli stessi viticoltori sotto la spinta […]
Il Ghemme approda al Parlamentino, l’aula così chiamata all’interno del Ministero delle Politiche Agricole. Entra con tutti i crismi dell’autorevolezza e il vestito a festa, perché celebra i vent’anni del riconoscimento della Docg (Denominazione di origine controllata e garantita). Cerimonia il 15 febbraio, con un programma organizzato dalla Camera di Commercio di Novara, l’Agenzia Turistica […]
Ad Asti lo vogliono secco. Parliamo di spumante, per ragioni legate ai gusti del consumatore. Il presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero hanno scritto al ministro dell’agricoltura Maurizio Martina per chiedere che “possa proseguire celermente l’iter istruttorio ministeriale” della modifica del disciplinare della Docg Asti presentata dalla Regione Piemonte […]
Laureate, fanno figli dopo i 30 anni, guadagnano spesso meno degli uomini e sono ancora alle prese con il sessismo: ecco la fotografia della Donna del Vino degli Anni Duemila. È questo l’esito di un’indagine-sondaggio promossa dall’Associazione nazionale Le Donne del Vino e presentata a Roma nella sala conferenze dell’Associazione Stampa estera. Un lavoro che […]
Si fa presto a dire beviamoci un bicchiere. Nel Terzo Millennio il vino è diventato un simbolo di piacere, non più un nutrimento essenziale. Ce lo ricorda Gigi Padovani, noto giornalista diventato famoso per il suo <<Mondo Nutella>>, mito italiano, questa volta nell'<<Arte di bere il vino – e vivere felici>>, nuovo libro uscito per […]
Barbaresco Asili Riserva 2011 della cantina Produttori del Barbaresco è il primo vino italiano nella prestigiosa classifica della Top 100 2016 di Wine Spectator. Si è piazzato quinto tra le 100 migliori bottiglie selezionate dalla rivista Usa di vino più famosa nel mondo. “Ci complimentiamo con la Produttori del Barbaresco – ha detto la coordinatrice […]
L’ultimo nato di casa Cantalupo è uno spumante metodo classico, che deriva dal vitigno Nebbiolo. Alberto Arlunno di Ghemme (Novara) lo ha battezzato con il nome di Vibio Crispo, in onore di Quinto Vibio Crispo, vercellese, senatore sotto Nerone, proconsole d’Africa, che ebbe grande rilievo nella Roma imperiale delpèrimo secolo. Disponeva di una ricchezza immenza, […]
I vini del Piemonte scalano il mondo, partendo da Roma. Sarà un 2017 all’insegna di Barolo e Barbaresco, Grignolino e Barbera, Arneis e Gavi. L’anteprima del tour che porterà le eccellenze a Bordeaux, Hong Kong, Cina, Londra, è tata celebrata a Roma, con un evento a Palazzo Brancaccio, organizzato da Piemonte Land of perfection, societàche […]
Dopo l’approvazione, in via definitiva alla Camera del Testo Unico della Vite e del Vino, Confagricoltura esprime piena soddisfazione al riguardo. “Si tratta di un provvedimento che porterà da subito numerose semplificazioni e facilitazioni per gli operatori frutto di un lavoro intenso durato anni, che ha visto impegnati tutti i gruppi parlamentari e le organizzazioni […]
Semplificazione, riduzione della burocrazia e valorizzazione della vitivinicoltura italiana. Queste le tre linee guida del Testo Unico del vino approvato al Senato. Il testo tornerà ora alla Camera, in sede legislativa, per un intervento su un errore relativo alle norme sanzionatorie relative alla contraffazione o l’alterazione dei contrassegni e dei codici di identificazione e verrà […]