Vercelloni: rifinanziare la legge sulle Strade del Vino

Vercelloni: rifinanziare la legge sulle Strade del Vino

L’Associazione Nazionale Città del Vino ha recentemente organizzato a Torgiano (PG) un “Simposio Europeo sull’Enoturismo: Marketing e redditività d’impresa” incentrato sull’approfondimento degli aspetti tecnici imprescindibili allo sviluppo dei territori del vino italiani. Sono stati chiamati a confrontarsi alcuni prestigiosi protagonisti del mercato del turismo del vino (docenti, responsabili di progetti nazionali e internazionali per la […]

Vino, rock, cultura, vip e folla: Collisioni va in scena a Barolo

Vino, rock, cultura, vip e folla: Collisioni va in scena a Barolo

Pietro Grasso, Cazzullo, travaglio, Mauro Corona, Barbareschi, Jonathan Coe, Robbie Williams. Ancora: Saviano, Joyce Carol, Gao Xingjan. Poi: Littizzeto, Sgarbi, Alberto Angela, Ruggeri, Pivetti. Sono soltanto alcuni degli ospiti della lunga lista di “Collisioni”, il Festival AgriRock di Barolo (Cuneo) che dal 14 al 18 luglio è ancora una volta punto di riferimento internazionale. Anche […]

La lunga notte dolce con le bollicine del Moscato Canelli

La lunga notte dolce con le bollicine del Moscato Canelli

Sarà una lunga notte dolce, la quarta de “Il Canelli e i colori del vino”. E’ la quarta edizione, appuntamento sabato 8 luglio. Manifestazione ideata e organizzata dall’Associazione Produttori Moscato Canelli in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana, il Comune e la Pro loco Antico Borgo Villanuova. Si è passati da 95 mila […]

Il Vermouth di Torino è diventato una istituzione con la Igp

Il Vermouth di Torino è diventato una istituzione con la Igp

Il Vermouth non è più soltanto la classica, storica bevanda torinese. E’ diventata un simbolo riconosciuto con tutti i crismi dell’ufficialità. Testimone di tre secoli di storia e cultura del bere, come dice lo slogan dell’Istituto del Vermouth di Torino, presentato nelle sale del Museo nazionale del Risorgimento. Sede più consona e appropriata non si […]

Vini d’eccellenza laureati con il Sitianum 2017

Vini d’eccellenza laureati con il Sitianum 2017

Si è svolta a Sizzano la selezione enologica per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2017” ai vini delle colline novaresi. Il premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e l’Associazione Nazionale Città del Vino, è alla dodicesima edizione. Come da regolamento erano ammessi alla selezione della Rassegna Enologica […]

Di Freisa in Freisa per i 500 anni del vitigno

Di Freisa in Freisa per i 500 anni del vitigno

Oltre 3400 degustazioni per il 500° anniversario del vitigno Freisa. Festeggiamenti a Chieri, sulla collina torinese, sotto il titolo di “Di Freisa in Freisa”. Protagoniste le cinque Doc del Piemonte: Freisa di Chieri, Freisa d’Asti, Monferrato Freisa, Langhe Freisa e Colli Tortonesi Freisa. Successo anche sui social network: nel weekend l’hashtag #DiFreisainFreisa è entrato nella […]

Danni da gelo e grandine: le stime di Assoenologi

Danni da gelo e grandine: le stime di Assoenologi

L’ondata di freddo che si è abbattuto nel mese di aprile soprattutto nel Nord ha causato notevoli danni all’agricoltura. In particolare colpiti risultano i vigneti. Le temperature, soprattutto nelle regioni del Nord e Centro Nord, sono scese repentinamente a valori prossimi allo 0° e, in alcune zone d’Italia, anche la grandine ha fatto la sua […]

Martelli: Viticoltori e consumatori più garantiti con il testo Unico del vino

Martelli: Viticoltori e consumatori più garantiti con il testo Unico del vino

Testo Unico del Vino, svolta epocale nel mondo dell’enologia italiana. Abbiamo chiesto a Giuseppe Martelli, presidente del Comitato Nazionale Vini del Ministero Politiche Agricole, che cosa cambia per i produttori. “Il Testo Unico, entrato in vigore il 12 gennaio 2017, contiene diverse novità per i vini Dop e Igp, alcune già applicabili, per altre bisognerà […]

Calici d’oro, vini d’eccellenza dell’Alto Piemonte (fotogallery)

Calici d’oro, vini d’eccellenza dell’Alto Piemonte (fotogallery)

Premiazione del sesto Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, promosso dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con l’Ente camerale di Biella e Vercelli e con quello del Verbano Cusio Ossola. Incontro aperto da Maurizio Comoli, presidente della Camera di Commercio di Novara: «Le parole d’ordine nelle scelte d’acquisto dei consumatori sono qualità e […]