Promuovere il vino piemontese fuori dai confini europei. Come dire: conquistare i consumatori extraeuropei (americani, asiatici e africani). In particolare Asia e Africa appaiono le nuove terre di conquista, considerato che gli States rappresentano già il miglior cliente per i vini del Piemonte. La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Giorgio Ferrero, ha approvato la delibera […]
Nei vigneti dell’Astigiano, del Monferrato e delle Langhe la vendemmia appena conclusa è stata la prima per la produzione del cosiddetto “Asti Secco”, ossia della versione con un minore contenuto di zuccheri, fino a extra-dry, del tradizionale prodotto da dessert dolce ed aromatico che da sempre siamo abituati ad apprezzare. La modifica del disciplinare di […]
Barbera d’Asti contro la Sla (Sclerosi lateriale amiotrofica). Non è un paradosso. Il Barbera di 16 produttori d’eccellenza sarà offerto domenica 17 settembre in 150 piazze italiane per raccogliere fondi in favore della Sla. E’ l’Operazione Sollievo, che mette in campo 300 volontari dell’Aisla, l’Associazione italiana sclerosi laterale amiotrofica, in 19 regioni. I produttori sono […]
Luciana, Anna, Marzia, Barbara. Il professor Giuseppe Carlo Lozzia, docente di entomologia generale all’Università di Milano, parla delle sue ex allieve, ormai affermate professionalmente, che hanno contribuito a diffondere la lotta integrata nei vigneti sulle colline del Novarese. A loro e alla loro passione si deve molto nel cambio di passo che hanno portato allo […]
C’è un capitolo, poco noto, che riguarda la difesa e lo sviluppo del mondo vitivinicolo: è il lavoro delle donne nei vigneti, il loro contributo di fatica e professionalità determinanti. Questo aspetto sarà illustrato martedì 5 settembre a Sizzano (NO), durante la Giornata della viticoltura, nel palazzo municipale. A parlarne il professor Carlo Lozzia, docente […]
Il vino italiano tema d’esame in una delle più prestigiose università cinesi. E’ avvenuto alla Northwest Agricolture and Forestry University di Yangling, nello Shaanxi, dove Doc e gli autoctoni italiani sotto finiti sotto la lente degli studenti del Collegio Enologico. A salire in cattedra in una delle tre università cinesi per qualità dell’insegnamento e della […]
Un giro di contraffazione enorme del vino italiano nell’Est europeo e ad essere colpiti, in aprticolare, sono due marhi di successo noti in tutto il mondo: Asti Spumante e Proseco. A denunciarlo è l’eurodeputato Alberto Cirio, membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Ue e presidente della Commissione per l’integrazione economica di Euronest, l’Assemblea permanente che […]
Una coltre di nebbia. In realtà è neve carbonica a bassissima temperatura per salvare le uve dalle canicola. E’ quanto ha messo in pratica una rinomata cantina del Cuneese, la Toso SpA di Cossano Belbo, azienda spumantistica nota per il suo Asti, che ha iniziato l’attività di pressatura e vinificazione delle uve Moscato per il […]
A memoria d’uomo non si ricorda una stagione come quella in corso, dove gli eventi climatici si sono accaniti con un’inusuale ed eccezionale portata. Così la nota di Assoenologi, introducendo le previsioni sulla vendemmia 2017. Che prosegue con un’analisi particolareggiata dell’annata incorso: ad aprile un’ondata di gelo ha attraversato la Francia, la Spagna e tutto […]
di Gianfranco Quaglia E’ tempo di vendemmia. Già tra i filari per raccogliere le uve da Moscato, con un notevole anticipo favorito dal grande caldo di quest’estate. Via via si continuerà con tutto il resto. Presto per una previsione complessiva, ma la tendenza è quella di un’altra annata ottima sotto il profilo qualitativo, che dovrebbe […]