La Piemontina, la cantina di Ghemme-Sizzano, è stata protagonista della cerimonia di premiazione del XXII Concorso Enologico Internazionale Città del Vino. A Roma, in Campidoglio, ha ricevuto tre prestigiosi riconoscimenti per la categoria Nebbiolo: due medaglie d’oro, una per il Ghemme Docg 2019 e l’altra per il Colline Novaresi Doc 2020, e una medaglia d’argento […]
“La terra deve dare buoni frutti per tutti”: alla manifestazione organizzata in Piazza Duomo ad Alba (CN) dai sindacati Cgil, Cisl e Uil, sul problema del caporalato dopo gli ultimi episodi nelle Langhe, è intervenuto anche l’assessore al Commercio, Agricoltura, Cibo e Parchi della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni: «La terra di Langa è una terra […]
Nasce una nuova comunità Slow Food. Protagonista di questo nuovo progetto è Carpignano Sesia (NO), con un gruppo di piccoli produttori vuole promuovere l’uva americana, storicamente presente sul territorio del comune. Un impegno e un radicamento che sono stati riconosciuti ufficialmente da Slow Food con la nascita della nuova “Comunità Slow Food per la valorizzazione […]
“2024 Martinotti cento anni di spumante”. Lo spettacolo teatrale e musicale, con il convegno moderato da Paolo Massobrio, ha ricordato alla Filarmonica di Casale Monferrato (AL), il “patron” degli spumanti, Federico Martinotti, in occasione del centenario della scomparsa. Fu il vero inventore del metodo di spumantizzazione in autoclave con brevetto del 1895. Nell’occasione il presidente […]
Oltre 20 mila presenza (di gran lunga più delle precedenti edizioni) a Golosaria tra i Castelli del Monferrato. Il tema di quest’anno, “Il Monferrato, un territorio, un vigneto nel cuore dell’Europa”, ha voluto celebrare il riconoscimento del Monferrato, insieme all’Alto Piemonte, fra le capitali europee del vino 2024. Sono stati numerosi i paesi e le comunità che hanno accolto […]
Taste Alto Piemonte al Castello Visconteo Sforzesco di Novara dall’11 al 13 maggio. E’ la più grande manifestazione dedicata ai vini dell’Alto Piemonte. La rassegna organizzata dal Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte con il patrocinio del Comune di Novara, della Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte e il sostegno della Regione Piemonte, offrirà la possibilità di incontrare 50 produttori che presenteranno a stampa, operatori e appassionati le ultime annate delle 10 denominazioni […]
Si parla di TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) in un convegno organizzato dall’Accademia di Agricoltura di Torino in collaborazione con UGIVI, Unione dei Giuristi della Vite e del Vino e OICCE, Organizzazione Interprofessionale per la Comunicazione delle Conoscenze in Enologia. Appuntamento all’Orto Botanico di Torino, venerdì 10 maggio, ore 14. Le TEA offrono nuove opportunità […]
A Casale Monferrato (AL), il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, ha incontrato gli esponenti di “Gran Monferrato-Alto Piemonte“, il progetto che riunisce una ventina di Comuni, premiati lo scorso gennaio con il titolo di Città Europea del Vino. Nella sala consiliare di Palazzo San Giorgio Paolo Massobrio ha moderato l’incontro. Il presidente del comitato promotore Mario Arosio ha ricordato i punti cardine […]
Il Settore regionale fitosanitario e servizi tecnico-scientifici ha pubblicato le disposizioni obbligatorie per il 2024 “Misure fitosanitarie di emergenza e aggiornamento prescrizioni per il contrasto della flavescenza dorata della vite nella Regione Piemonte – Piano operativo – Anno 2024” In particolare nelle disposizioni sono indicati gli obblighi relativi: – all’eliminazione della vegetazione con sintomi e alla estirpazione delle piante nei vigneti in coltivazione; – […]
Sono 44 mila gli ettari coltivati a vigneto (il 7% del vigneto Italia), 19 i vini a Docg (su 73 nazionali, il 26%) e 41 i vini a Doc (su 332 nazionali, il 12%), che costituiscono il 94% della produzione a denominazione. Venti i vitigni autoctoni storici e dal 2014 i Paesaggi vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato sono riconosciuti patrimonio Unesco (quest’anno si celebra il 10° anniversario). La rete di produzione è costituita da 18 mila aziende vinicole, 35 […]