In alto calici e numeri, il Piemonte al Vinitaly

In alto calici e numeri, il Piemonte al Vinitaly

Arrivano i piemontesi, anzi sono già arrivati. Seicento viticoltori, dal Monte Rosa alle Langhe, a Verona sino al 18 aprile nel Padiglione 10 di Vionitaly, la più importante manifestazione fieristica del mondo dedicata al vino. In gran parte piccole e medie aziende, alle quali si aggiungono una ventina di Cantine cooperative, associazioni di produttori, Consorzi […]

Adotta un filare a distanza e produci il tuo Barolo

Adotta un filare a distanza e produci il tuo Barolo

Pasqua in Langa, dove si può anche adottare un filare e produrre Barolo in proprio. Non è il primo caso di adozioni a distranza di prodotti agricoli: è accadutoin passato in altre part d’Italia, con bovini,capre, orti. E, nella Langa cuneese, anche con i noccioleti. Questa volta l’iniziativa è di Sara Vezza, giovane vignaiola titolare […]

Vinitaly green, diffuso e permanente sulla rete

Vinitaly green, diffuso e permanente sulla rete

Sarà un Vinitaly permanente e diffuso quello presentato a Roma e che avrà il suo fulcro a Verona dal 15 al 18 aprile. Permanente grazie all’innovativa directory online con 4.319 espositori da 33 Paesi e 13.000 vini iscritti ad oggi che, attraverso un portale informativo in italiano, inglese e cinese, consente un matching b2b tutto […]

Brindisi e Taste nel castello: obiettivo una Doc Alto Piemonte (photogallery)

Brindisi e Taste nel castello: obiettivo una Doc Alto Piemonte (photogallery)

Al Taste Alto Piemonte, vini protaognisti nelle sale del Castello sforzesco-visconteo di Novara, con i Nebbioli delle colline novaresi, vercellesi, biellesi, ossolane, oimn prkmo piano. Ma anche i bianchi, gli spumanti, i passiti, a dimostrazione del livello raggiunto negli ultimi anni. Il Consorzio di Tutela Nebbioli Alto Piemonte, presidente Lorella Zoppis, con le Camere di […]

Festa grande con i vini d’Oriente (photogallery)

Festa grande con i vini d’Oriente (photogallery)

E’ tempo di vini d’Oriente. Ma è l’Oriente del Piemonte, con i Nebbioli in primo piano. Nei giorni scorsi l’incoming organizzato da Evaet (l’ente di valorizzazione della Camera di Commercio di Novara) che ha invitato nel Novarese buyer stranieri. Sabato 24, domenica 25 e lunedì 26 marzo al Castello Sforzesco di Novara torna Taste Alto […]

In cantina e nel vigneto campioni di buone pratiche

In cantina e nel vigneto campioni di buone pratiche

Buone pratiche nella vigna e in cantina. E’ questa la cifra della vitivinicoltura piemontese. Se ne è parlato a Pollenzo, nell’incontro organizzato dalla Regione Piemonte, dall’Università degli Studi di scienze gastronomiche per fare il punto su un lavoro cominciato da tempo con un questionario elaborato dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e sottoposto alle aziende […]

Patto fra gentiluomini con la terra: così nascono le bollicine Alta Langa (photogallery)

Patto fra gentiluomini con la terra: così nascono le bollicine Alta Langa (photogallery)

di Gianfranco Quaglia Da un patto con la terra nascono le bollicine dell’Alta Langa. Meglio sarebbe dire: da un patto fra gentiluomini che vogliono difendere e valorizzare il territorio, come sottolinea Giulio Bava, presidente del Consorzio Alta Langa Docg. “Siamo partiti con 40 ettari, dopo un approfondito studio dei terreni, sperimentando una ventina di cloni […]

Vino, il Piemonte strizza l’occhio alla Cina (photogallery)

Vino, il Piemonte strizza l’occhio alla Cina (photogallery)

Il Piemonte guarda alla Cina come terra promessa per i suoi vini. Nel paese del dragone ci sono 48 milioni di potenziali consumatori che per disponibilità reddituale e scelta sono interessati al vino Made in Piemonte. Oicce (organismo interprofessionale per la comunicazione delle conoscenze in enologia) presieduto da Mario Ubigli, con sede a Canelli (Asti) […]

Caldo equatoriale, gelate e poca uva. Ma nel bicchiere il Piemonte è eccellente

Caldo equatoriale, gelate e poca uva. Ma nel bicchiere il Piemonte è eccellente

Caldo, gelate, estate equatoriale. Questo l’abito della vendemmia 2017 in Piemonte. Poca uva, maturata in fretta. Ma nel bicchiere è tutta un’altra storia: gli esperti la classificano nel gruppo delle annate eccellenti per i rossi e molto buona-ottima per i bianchi. Questa l’analisi fatta da enologi, agronomi e giornalisti di settore in Piemonte Anteprima Vendemmia […]

I primi 30 anni delle Donne del Vino

I primi 30 anni delle Donne del Vino

Massimo Giletti e la scrittrice Sveva Casati Modignani hanno dato il via, a Palazzo Vecchio, alle celebrazzioni per il 30° anniversario delle Donne del Vino, la più grande associazione mondiale di donne del comparto enologico. Un appuntamento che l’assessora alle Relazioni Internazionali, Cooperazione, Turismo e Marketing territoriale Anna Paola Concia ha definito «un anniversario importante […]