Premiazione del Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte” 2018, promossa dalla Camera di Commercio di Novara, in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e la collaborazione del Consorzio Tutela Nebbioli […]
Vigneti Valle Roncati di Briona, Il Roccolo di Mezzomerico e Rovellotti Viticoltori in Ghemme sono le aziende vincitrici dell’ottava edizione del Concorso Enologico Calice d’Oro dell’Alto Piemonte, organizzato dalla Camera di Commercio di Novara in accordo con gli Enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, con il supporto operativo di Assoenologi […]
Torna venerdì 9 novembre, a Novara, il Concorso Enologico “Calice d’Oro dell’Alto Piemonte”, la manifestazione promossa dalla Camera di Commercio di Novara, con gli enti camerali di Biella e Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, e il supporto operativo di Assoenologi e AIS – Associazione Italiana Sommelier del Piemonte, partner tecnici dell’iniziativa, e la collaborazione […]
Nasce una rete europea delle vigne di città. Il primo passo è stato compiuto a Torino. È quanto emerge al termine della due giorni che, grazie alla collaborazione e al contributo della Regione Piemonte, ha riunito sotto la Mole alcuni tra i principali vigneti urbani d’Italia in occasione della seconda edizione di Vendemmia a Torino […]
Il 2019 ricorre il cinquantesimo anniversario del riconoscimento delle DOC Sizzano-Boca-Fara- Ghemme. Il mondo del vino si prepara a celebrare l’evento, che Stefano Vercelloni, vicepresidnete Città del Vino, ha anticipato nel recente convegno tenutosi a Bogogno (Novara). Mezzo secolo di crescita sotto il profilo qualittivo, raggiunta attraverso una coltivazione ecosostenibile e la lotta integrata. Di […]
Due anniversari: il centenario della nascita di Paolo Desana, padre delle Doc (le denominazioni d’origine controllate) del vino, e il bicentenario della nascita di Giuseppe Antonio Ottavi, agronomo, divulgatore scientifico, giornalista. Una città in festa: Casale Monferrato. Il teatro Comunale della capitale monferrina ha celebrato i due momenti con Roberto Maestri, presidente Associazione marchesi del Monferrato, che ha parlato su […]
Un miliardo di bottiglie all’anno, di cui 40 con il metodo classico. Stiamo aprlando di spumanti, di bollicine. Che ormai si bevono in tutte le occasioni. Come dice Pia Bosca, intervenendo al terzo Forum nazionale del metodo classico in occasione di “Canelli Città del Vino”. «Si stanno sgretolando i vecchi schemi secondo i quali con […]
“Autoctoni al castello”. Una giornata nelle cantine e nei vigneti dei fratelli Rovellotti e in quelle di Pietra Forata a Ghemme (Novara), con Edoardo Raspelli “tessitore” di una trama che racconta la storia di questi luoghi e di queste famiglie. Partendo da questa curiosa immagine con Vladimir Putin, di cui parliamo nella rubrica “L’analisi”.
“Un sorso di Gattinara e altri racconti” è il titolo del volume a cura di Interlinea, presentato alla Cantina Travaglini di Gattinara (Vercelli) in occasione dei 60 anni dell’azienda. Il libro tesse l’elogio non solo del prodotto Docg vercellese, ma di tutto il vino, da sorseggiare come suggeriva il grande scrittore e regista cinematografico Mario […]
Una vendemmia nella norma. Il che significa un +20 per cento rispetto al 2017, annata fra le più scarse degli ultimi cinquant’anni. Queste le previsioni di Assoenologi e di tutte le organizzazioni agricole che hanno monitorato l’andamento di agosto e ora stanno valutando già i primi risultati: al 31 agosto è già stato raccolto circa […]