C’è una strada che non c’è, in realtà esiste già. Manca nel panorama dell’offerta piemontese, ma il presidente del Comitato Casale Monferrato capitale della Doc, le ha già trovato un nome: Strada del vino e dei sapori del Monferrato Casalese. Per presentarla hachiamato a raccolta nel castello della città, produttori, oepratori del vinicolo, appassionati di […]
Sono stati premiati al Teatro Alfieri di Asti i vincitori del 47° Concorso Enologico Nazionale “Premio Douja d’Or” dell’Azienda speciale della Camera di commercio di Asti. Il Concorso, inserito nell’ambito dell’omonima manifestazione giunta alla sua 53ª edizione, ha presentato una selezione di etichette di alto profilo, sia in termini qualitativi che di rappresentatività e partecipazione, […]
Trentatré anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle colline novaresi. Un valore aggiunto del territorio, come recitava il sottotitolo dell’incontro che si è svolto nelle Cantine dei Colli Novaresi a Fara. Un incontro, ormai diventato abituale, ma di volta in volta sempre più ricco di contenuti e confronti, con il coordinamento di Stefano […]
Vendemmia eccellente sotto il profilo della qualità, un po’ meno dal punto di vista quantitativo. Sono le cifre della raccolta 2019, con un anticipo rispetto aglle scorse annate. La Sicilia inizia in questi giorni a staccare i primi grappoli, ma la vendemmia vera e propria entrerà nel vivo intorno al 20 agosto in tutta Italia. […]
A Barolo, cuora delle Langhe, il Festival Collisoni sta richiamando artisti e appassionati da tutto il mondo. In qusto contesto, giunto alla sua ottava edizione nel 2019, il Progetto Vino è il “cuore storico” del programma dedicato all’enogastronomia, nato dalla volontà di riunire a Barolo alcuni tra i più importanti professionisti del vino. Tra i […]
La superficie investita a vigneto Erbaluce di Caluso docg è in aumento: si è passati dai 128 ettari del 2000 a 245 ettari del 2018, con una crescita del 91,4%, in netta controtendenza rispetto all’andamento regionale delle superfici vitate”. Questo il dato saliente che emerge dall’incontro cher si è svolto a Palazzo Birago di Torino, […]
Si è svolta a Sizzano (Novara), la selezione per l’assegnazione del premio “SITIANUM 2019” ai vini delle colline novaresi, premio, istituito dal Comune di Sizzano in collaborazione con l’O.N.A.V. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) sezione di Novara e Associazione Nazionale Città del Vino. Come da regolamento sono stati ammessi alla selezione della rassegna enologica i […]
Nizza è Barbera: sabato 11 e domenica 12 maggio torna la due giorni dedicata alla Barbera d’Asti docg e al Nizza docg. Quest’anno con alcune novità. Due su tutte: i “Piatti gourmet delle osterie” preparati al momento serviti sabato sera (19-23) e domenica a pranzo (12-16) nelle cucine allestite in piazza Garibaldi: protagonisti L’Enoteca di […]
“Di bolla in bolla”: detto così, nelle sale del castello sforzesco-visconteo di Novara, carico di storia, può assumere un significato diverso rispetto alle intenzioni degli organizzatori: bolle, editti, proclami, grida lette in piazza. La realtà è ben diversa: stiamo parlando di “bollicine”. E’ sufficiente questo vocabolo per evocare festa, voglia di emergere, ripresa, condivisione. “Di […]
Le DOC Boca, Fara, Ghemme e Sizzano compiono cinquant’anni: per celebrare queste nozze d’oro con il territorio l’Agenzia Turistica Locale e la Camera di Commercio di Novara hannpo protrammato una serie di iniziative dedicate ai vini locali, in collaborazione con i Comuni e le Pro Loco dei territori di produzione, il Museo Etnografico della Bassa […]