Trentaquattro anni di difesa integrata della viticoltura. Che diventano quaranta se si considera l’inizio del progetto, 1980. Per sottolineare l’importanza si è svolto un evento si è svolto nei Comuni di Suno e Mezzomerico (provincia di Novara), su iniziativa, ormai consolidata da anni della Convenzione Vitivinicola delle Colline Novaresi (di cui fanno parte i Comuni […]
“Vendemmia Tricolore” è l’evento unico che si svolge a Serralunga d’Alba (Cn), nelle colline patrimonio Unesco, dal 19 settembre all’8 novembre. Un evento simbolico che segna l’inizio della vendemmia 2020 in tutto il Piemonte: un’annata che si presenta molto buona per qualità come prevedono i Consorzi di tutela del vino e le organizzazioni del comparto […]
Il vigneto Italia produrrà leggermente meno rispetto al 2019 (-1%, 47,2 milioni di ettolitri ma la qualità delle uve buona se non ottima e in alcuni casi eccellente. Una quantità che dovrebbe consentire all’Italia di rimanere il principale produttore mondiale di vino, seguita dalla Francia con 45 milioni di ettolitri e dalla Spagna (42 milioni). […]
Vendemmia pronti via. Si era iniziato in Franciacorta. Ora si parte anche in Piemonte. Con le uve di Alta Langa Docg, a seguire Moscato, Brachetto e Dolcetto. Si chiuderà con i Nebbioli dell’Alto Piemonte e Caluso Passito. Le stime: produzione sana e abbondante. Ercole Zuccaro, direttore Confragricoltura Piemonte: “Il prossimo mese sarà cruciale per l’esito […]
Un’altra Docg nel panorama vitivinicolo del Piemonte. E’ Il Terre Alfieri ed è la quarta a denominazioni di origine controllata e garantita tutelate dal Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Un traguardo che arriva dopo un percorso durato dieci anni, a cominciare dall’ottenimento della Doc nel 2009. «Si tratta di un risultato che impreziosisce […]
Duecentomila euro. Questa la cifra assegnata dalla Regione Piemonte alle 15 enoteche piemontesi. Centomila pe il 2020, altre 100 mila per il 2021. Sono finalizzate a sostenere le spese di funzionamento, di gestione e lo svolgimento dell’attività istituzionale. IL provvedimento, approvcato dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore all’agricoltura e cibo, M>arco Protopapa, vuole andare incontro […]
Una bomba d’acqua e grandine. In pochi minuti si è scatenato l’inferno, con gravi danni alle coltivazioni e ai vigneti. Siamo a Suno, provincia di Novara. Pochi giorni prima una tromba d’aria aveva investito Trecate, con danni fortunatamente limitati nonostante si trattasse di un evento impressionante. Poi è toccato alla zona di Suno, allagando in […]
Per coltivare un ettaro di vigna da noi servono 600 ore di lavoro all’anno, in altre realtà ne bastano 50″. Questo il grido di dolore lanciato da Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, intervenuto alla videoconferenza sulla grave cirsi attraversata dal settore vinicolo in seguito allpemergenzza Coronavirus. “Apprezziamo l’impegno della Regione nell’affrontare l’emergenza che si […]
“Distillazione di crisi applicata anche ai vini a Denominazione di origine”. Lo chiede la Regione Piemonte, dopo aver appreso dal tavolo tecnico del Ministero Politiche Agricole del 19 maggio che nella proposta del decreto permarrebbe la linea per la distillazione ai soli vini non a Denominazione. “In questo modo si potrebbe venire a creare un […]
Dal Mater-Bi, eccellenza della plastica biodegradaile, al Prosecco, uno dei simboli dell’enologia italiana e del made in Italy nel mondo. La Novamont di Novara, l’azienda madre del Mater-Bi, e il Consorzio del Conegliano Valdobbiadene Prosecco, hanno sottoscritto un protocollo di lavoro, per la stagione agraria 2020/2021, finalizato a sviluppare una tecnica colturale a basso impatto […]