Alta Langa Docg vino dell’anno

Alta Langa Docg vino dell’anno

Debutto ufficiale nella Nuvola Lavazza a Torino, per l’Alta Langa Docg che la Regione Piemonte ha proclamato ufficialmente “Vino dell’Anno Regione Piemonte” 2025. L’evento ha avuto luogo nell’ambito della settima edizione de La Prima dell’Alta Langa, in degustazione oltre 200 cuvées dello spumante Metodo Classico piemontese. A tenere a battesimo il vino dell’Anno Regione Piemonte […]

Salone del Vino di Torino alle OGR

Salone del Vino di Torino alle OGR

Terza edizione del Salone del Vino Torino dal primo al 3 marzo all’interno di un unico grande spazio, le OGR. Mission è raccontare il patrimonio vitivinicolo del Piemonte in tutte le sue sfaccettature, coinvolgendo tutti i territori del vino della nostra regione, approfondendone tipicità e unicità, analizzando i nuovi trend e le sfide del futuro. Il Salone del Vino Torino 2025 è organizzato da KLUG […]

Il vino piemontese si promuove nel mondo, assist dalla Regione

Il vino piemontese si promuove nel mondo, assist dalla Regione

Una somma di 19.081.166 euro per sostenere il comparto vitivinicolo piemontese su tre assi fondamentali d’intervento: 7,5 milioni sono destinati alla promozione dei vini del Piemonte sui mercati dei Paesi terzi, 6,8 milioni per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e 4.781.166 per investimenti come l’apertura di nuovi punti vendita presso le aziende produttrici. Provengono interamente da risorse Ue, sono indipendenti dal bilancio regionale: l’assessore al Commercio, Agricoltura […]

Città del Vino, un anno di eventi

Città del Vino, un anno di eventi

Si è tenuta a Casale Monferrato (Palazzo San Giorgio sede del Comune) la prima riunione di coordinamento del 2025 delle Città del Vino del Piemonte per definire le attività da svolgere sul territorio piemontese. Saluto di benvenuto dell’assessore Annalisa Rizzo di Casale, poi il coordinatore regionale e componente la giunta esecutiva di Città del Vino […]

“Portami a casa”, Assoenologi lancia il consumo responsabile

“Portami a casa”, Assoenologi lancia il consumo responsabile

Assoenologi promotrice del progetto Portami a Casa, un’iniziativa innovativa e responsabile rivolta sia ai produttori di vino italiani che ai ristoratori e a tutti i gestori di locali dove si consuma vino. L’obiettivo è salvaguardare la tradizione e il piacere di un buon bicchiere a tavola, garantendo al contempo la massima sicurezza per tutti. Le […]

Il vino in Piemonte, annata da 2,25 milioni di ettolitri (+5%)

Il vino in Piemonte, annata da 2,25 milioni di ettolitri (+5%)

Oltre 2,25 (+5%) di milioni di ettolitri prodotti nella vendemmia 2024. Questa la stima per quanto riguarda il Piemonte, seconda regione italiana con un fatturato vino di 1.248 milioni di euro. Il punto sull’annata è stato tracciato a Grinzane Cavour (CN). Nonostante l’andamento anomalo del clima, il bilancio resta positivo: le uve offrono vini in […]

Vigna-laboratorio di 1.000 metri quadri nel Politecnico di Torino

Vigna-laboratorio di 1.000 metri quadri nel Politecnico di Torino

A Torino nasce una vigna urbana all’interno di un polo universitario. Il progetto è del Politecnico di Torino che insieme a Citiculture, startup green tech che trasforma spazi urbani in luoghi di grande impatto sociale e ambientale attraverso la vigna, ha deciso di dare vita a questa proposta di rivoluzione sostenibile. La nuova vigna è […]

Il viaggio di Alto Piemonte Grande Monferrato

Il viaggio di Alto Piemonte Grande Monferrato

Un viaggio lungo nove mesi attraverso 20 città dell’Alto Piemonte e Grande Monferrato per raccontare ad esperti, wine lovers o semplici appassionati di buon cibo, cultura e benessere, la ricchezza e la varietà dell’offerta enoturistica di questo angolo del Piemonte. E’ più che positivo il bilancio del progetto Città europea del vino 2022, che da […]

Quando nel vigneto comanda la lotta integrata

Quando nel vigneto comanda la lotta integrata

Trentotto anni di lotta integrata nei vigneti della provincia di Novara. Un primato che sottolinea l’impegno dei viticoltori che producono vini come il Ghemme Docg. E l’intesa con la ricerca che si è rivelata determinante per mantenere e sviluppare un settore. Servizio in Analisi

Alto Piemonte Gran Monferrato, anno europeo da incorniciare

Alto Piemonte Gran Monferrato, anno europeo da incorniciare

In Regione Piemonte si è svolto un incontro istituzionale tra l’assessore regionale (Turismo, Cultura, Sport e post olimpico, Pari opportunità e politiche giovanili) Marina Chiarelli e il Comitato Promotore “Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024”, rappresentato dal presidente Mario Arosio, dal vicepresidente dell’Associazione Nazionale Città del Vino Stefano Vercelloni e dai sindaci […]