La risaia si autoriduce, anzi si restringe con una cura dimagrante intensiva che preoccupa e potrebbe avere contraccolpi su tutto il settore. Colpa della siccità dello scorso anno e delle prospettive, poco incoraggianti, legate alle condizioni meteo 2023. Insomma, il “climate change” (o cambiamento climatico) influisce sulle scelte degli agricoltori. L’Ente Nazionale Risi, come avviene […]
Paradosso Piemonte. E’ il caso di dirlo. Area di grandi montagne, fiumi, torrenti, laghi. Insomma, una potenziale disponibilità idrica da far invidia a molti altri territori d’Italia. Invece è la regione più arida d’Italia. A sottolinearlo è Anbi (Associazione nazionale che riunisce i consorzi irrigui e di bonifica). Le condizioni del grande fiume restano drammatiche […]
Filip Haxhari, ricercatore di origine albanese da oltre quarant’anni in Italia, alla guida del settore di miglioramento genetico del Centro Ente Nazionale Risi, non si stanca di ribadirlo: troppe le varietà italiane, più di 170 coltivate su un areale di 220 mila ettari circa. “In Giappone, dove gli ettari sono 3 milioni, le varietà di […]
I risicoltori italiani (e tutti gli altri europei) da oltre un anno sono orfani dello scudo protettivo. Era la “clausola di salvaguardia” che li tutelava dalle importazioni massicce a dazio zero da Cambogia e Myanmar. Scaduto il termine, sono cadute anche le tariffe doganali imposte e così è ripreso l’import e ripristinato il regime generalizzato […]
Conflitto in Ucraina, siccità e altre avversità climatiche, inflazione, esplosione dei costi di produzione. “Dal dopoguerra, non si ricorda un anno così difficile per l’agricoltura come il 2022 ” dice Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, una delle regioni più agricole d’Italia. Con uno sguardo al 2023 ancora carico di incognite, se non saranno realizzate […]
Fare presto. Anzi, fare subito. Traduzione: costruire piccoli invasi, trivellare i pozzi nei campi , utilizzare le acque depurate. Mettere in campo tutte quelle azioni per arginare un’altra annata che sull’agricoltura potrebbe avere altri impatti devastanti a causa del clima: nel 2022 oltre 6 miliardi di euro dovuti alle mancate produzioni (ne sanno qualcosa i […]
“Sono un contadino. E questo è un Airbus A380. Questo aereo trasporta 330.000 tonnellate di carburante, sufficienti per tenerlo in aria per un giorno. E’ lo stesso di cui ha bisogno la mia fattoria di 65 ettari, per operare per 50 anni producendo 75 milioni di chilogrammi di frutta e 1.380.000 suini, ma sono io […]
L’anno che sta chiudendo, da buona parte dell’agricoltura italiana sarà archiviato come “horribilis”, a causa della siccità che ha condizionato in modo importante le produzioni, lasciando dietro di sé un scia di polemiche e problemi irrisolti: ne sa qualcosa il settore riso, che da decenni invoca inutilmente la realizzazione di bacini di raccolta delle acque […]
L’Europa e l’Italia hanno fame di riso. E il riso ha sete di acqua. Su queste due contrapposizioni si gioca il futuro della nostra risicoltura, prima in Europa per estensione e produzione. Il settore, con produttori e industriali della trasformazione (leggi riserie) è a una svolta e s’interroga. Traduzione in numeri: negli ultimi dieci anni […]
L’agricoltura italiana può definirsi giovane? Il ricambio generazionale ha favorito un’evoluzione del settore primario? Domande alle quali si può rispondere con i numeri. Ebbene, nonostante un avvicinamento alla terra da parte di alcuni, come dimostrano esempi virtuosi e coraggiosi, il mondo dei campi è ancora contrassegnato da una generazione che appartiene alla seconda metà del […]