Braccia, zappa e badile Sporcarsi le mani fa bene alla salute

di Gianfranco Quaglia

Sarà Michelle Obama che ha fatto scuola e proseliti nel mondo, dando l’esempio con il suo famoso orto alla Casa Bianca. Oppure, più semplicemente, il desiderio di tornare alla terra, anche dove comanda il cemento. Fatto sta che in Italia l’ortomania ormai è una realtà consolidata. Da un’indagine Coldiretti emerge che 6 italiani su 10 […]

Da Cameri a Parigi il gorgonzola che sfida De Gaulle e Macron

di Gianfranco Quaglia

“Come volete governare un Paese ove esistono 246 varietà di formaggio?”. Così esclamò un giorno Charles De Gaulle per sottolineare la difficoltà di essere alla guida della Francia. E al tempo stesso rivendicare che il paese transalpino, la “Grande France”, è anche capitale della produzione casearia. Insomma, difficile anche solo immaginare di fare breccia nelle mura delle Alpi […]

Quelli del Nord hanno fame d’Europa

di Gianfranco Quaglia

Che cosa si pensa e si guarda quando sono pronunciati i nomi di due dei più blasonati vini italiani, come Barolo e Barbaresco? Il pensiero va immediatamente alle colline del Sud Piemonte, dove il Nebbiolo dà vita a questi due nettari. Alle Langhe, al Roero, al Monferrato. Non è solo così. Il Nebbiolo, invece, respira […]

Cacciatori dell’acqua perduta in un Piemonte dissetato con il pollo di Trilussa

di Gianfranco Quaglia

Che cosa c’entra il pollo di Trilussa con la mancanza d’acqua in Piemonte? Secondo Anbi (L’associazione nazionale che riunisce i consorzi di bonifica) c’entra eccome. Perché nasconde il dramma dei territori assetati. Com’è noto secondo il poeta romano Trilussa la statistica è la scienza secondo la quale se uno mangia due polli al giorno e […]

Il vino senz’acqua rischia di morire

di Gianfranco Quaglia

Senza acqua non c’è vino. Sembra un paradosso, quasi un richiamo ad antiche e deprecabili pratiche, un elogio dell’oste disonesto che annacquava la damigiana o la bottiglia per speculare. Invece, mai come in questi anni, l’acqua è diventata bene essenziale per produrre il vino made in Italy. Cambiamento climatico e siccità stanno colpendo i vigneti, […]

Il perduto “oro blu” che finisce in mare

di Gianfranco Quaglia

Sono 270 miliardi i metri cubi d’acqua perduti in Italia nel 2022. E’ quella piovana, molta è andata dispersa nelle tre province più vocate alla risicoltura (Novara, Vercelli, Pavia). Un patrimonio immenso, non trattenuto ma finito nei fiumi e al mare. Se fosse stata raccolto in bacini o laghetti artificiali ora non saremmo qui a […]

“Non possiamo più attendere In agricoltura è ora di agire con le tecniche genomiche”

di Gianfranco Quaglia

“Non possiamo più aspettare altri 50 anni. Occorre agire subito”. Maria Lodovica Gullino, fitopatologa di fama mondiale, direttrice di Agroinnova, parla dell’urgenza di intervenire per contrastare cambiamento climatico e gli effetti che produce sull’agricoltura. Fra pochi giorni, dal 31 marzo al 2 aprile, l’opportunità di un confronto a tutto campo (con il mondo agricolo, scienziati, […]

Il modello israeliano che potrebbe salvare la risaia senz’acqua

di Gianfranco Quaglia

Alla ricerca dell’acqua perduta. Ma anche di quella che non c’è. E di quella che si potrebbe ottenere se ci fosse una programmazione. Un sistema collaudato riconducibile al “Modello Israele”, paese campione di aridità e di “problem solving”, analisi e risoluzione dei problemi. Non è utopia, neppure per la risaia. La conferma è arrivata dal […]

ColtivaTO, agricoltura di oggi oppure quella di una volta?

di Gianfranco Quaglia

Preferite farvi cavare un dente da un dentista di una volta (con i macchinari del tempo che fu) o da uno moderno (con le moderne attrezzature)? La risposta è implicita. Infatti “nessuno di noi esiterebbe”. Così l’incipit di ColtivaTO, il festival internazionale dell’agricoltura di Torino, in programma dal 31 marzo al 2 aprile. Ancora: preferite […]

In risaia, nel ricordo di Giulia Maria Crespi

di Gianfranco Quaglia

Se pensiamo a un’icona antesignana dell’agricoltura sostenibile e della difesa dell’ambiente, la figura più rappresentativa non può che essere Giulia Maria Crespi, carismatica fondatrice e presidente del Fai (Fondo ambiente italiano). La sua scomparsa (tre anni fa) ha lasciato un vuoto, ma il suo messaggio è stato raccolto da migliaia di appassionati e difensori del […]