Datemi una goccia nutrirò il mondo

di Gianfranco Quaglia «Quello che facciamo è soltanto una goccia nell’oceano, ma se non ci fosse quella goccia all’oceano mancherebbe». E’ una delle frasi più famose pronunciate da Madre Teresa di Calcutta e mai come oggi risuona attuale. E’ sufficiente una goccia, per cambiare il mondo e il modo di produrre, anche in agricoltura? Il […]

Nel piatto del futuro il riso dei droni e dei satelliti

di Gianfranco Quaglia Un antico proverbio cinese recita: «Mangia il tuo riso, al resto penserà il cielo». Al cielo guardano sempre, comunque, anche i produttori italiani, per scrutare l’immediato presente, presagire il futuro dell’annata. Perché il tutto è condizionato dagli eventi atmosferici, in questo 2015 abbastanza favorevoli, quasi ritagliati a misura di cereale che ama […]

Uomini e caporali nel vigneto Unesco

di Gianfranco Quaglia Il 26 settembre cade il primo anniversario dell’ingresso ufficiale di Langhe-Roero-Monferrato nella lista del patrimonio Unesco. L’evento sarà celebrato con festeggiamenti e convegni per rimarcare l’ecellenza del paesaggio e la laboriosità dei suoi abitanti piemontesi. Ma proprio in questa «terra bassa» (come scriveva Beppe Fenoglio per rappresentare la fatica e la laboriosità […]

All’ambasciatore del vino italiano il Premio Masi

di Gianfranco Quaglia Non poteva che essere assegnato a lui, Giuseppe Martelli da Galliate (Novara), il Premio Civiltà del Vino istituito dalla Fondazione Masi di Verona che ogni anno è attribuito a una figura di spicco nel mondo dell’enologia. Il nome di Martelli è legato da oltre quarant’anni alla cultura del mondo del vino, non […]

Il modello olandese che ha smascherato il killer brusone

di Gianfranco Quaglia Il soccorso è arrivato dai Paesi Bassi. Meglio sarebbe dire: dall’intuizione di un ricercatore italiano, Massimo Biloni, che anni fa andò a specializzarsi all’Università di Wageningen (Olanda) e portò a casa il know how appreso nei laboratori di quei centri avanzati nella lotta ai patogeni in agricoltura. Uno dei pochi casi in […]

Dalle risaie di Radetzky a passo di carica contro il Vietnam

di Gianfranco Quaglia Radetzky avrebbe fatto suonare la marcia a lui dedicata per far sentire la voce dei risicoltori. Lui, che oltre a essere Maresciallo alla guida dell’esercito austriaco, fu anche risicoltore, avendo sposato la contessa Francesca Strassoldo di Udine, con possedimenti nel Veronese, in particolare a Vigasio, oggi fra le terre del Vialone Nano. […]

Lo schiaffo di Cecilia ai risicoltori italiani

di Gianfranco Quaglia Vietnam. Questo termine è stato utilizzato nei giorni scorsi più di una volta per rappresentare la lotta intestina nel Pd. Vietnam evoca venti di guerra. Vietnam, nel mondo del riso, è sinonimo di importazioni che mette in difficoltà il settore Made in Italy. I produttori europei e italiani hanno sperato sino all’ultimo […]

Mondini cinesi cercansi per salvare il riso italiano

di Gianfranco Quaglia Cappelli di paglia, otto-dieci ore al giorno in risaia. Le mondine? Ma no, sono i cinesi, ormai parte integrante del paesaggio agricolo della pianura piemontese e lombarda. Non è una novità: soltanto loro, in piena estate, sono rimasti a solcare la risaia silente nel difficilissimo lavoro di selezione del riso da seme. […]

«E’ ora di costruire casseforti d’acqua contro la siccità»

di Gianfranco Quaglia Duecento milioni di euro. E’ la prima stima dei danni causati dalla siccità in agricoltura. L’estate torrida fa scrivere e pronunciare, per l’ennesima volta, la parola emergenza. Vocabolo riecheggiato con forza anche a Expo 2015, dove l’Anbi (Associazione nazionale bonifiche irrigazioni), l’ente che raggruppa tutti i consorzi italiani, ha riunito esperti e […]

La truffa del falso Arborio ha colpito anche Cameron

di Gianfranco Quaglia David Cameron, primo ministro del Regno Unito, e la moglie Samantha, vanno pazzi per il risotto italiano, quello cremoso, che cucinano loro stessi utilizzando una delle varietà più note e blasonate, l’Arborio. Forse non lo sanno, ma qualche volta sono stati ingannati: nella confezione acquistata in uno dei supermercati di una nota […]